:

Che differenza c'è tra team building e team work?

Eriberto Cattaneo
Eriberto Cattaneo
2025-07-14 03:17:13
Count answers : 2
0
Conoscere le differenze tra essere un gruppo ed essere un team. Il lavoro in team aggiunge qualità ai risultati, utilizza al meglio le competenze acquisite e le esperienze maturate dai singoli. È importante migliorare il lavoro di squadra nei team aziendali e le relazioni all’interno dei gruppi, facendo crescere lo spirito di appartenenza all’azienda e limitando le situazioni conflittuali. Ciò consente di aumentare le performance e di comprendere e gestire le trasformazioni del team, a seconda delle prove che si trova ad affrontare. Saper comprendere e definire gli obiettivi di gruppo. Conoscere e sviluppare modalità efficaci di relazionarsi nel gruppo.
Vienna Giuliani
Vienna Giuliani
2025-07-14 01:12:09
Count answers : 1
0
Un gruppo di lavoro è costituito da più soggetti che lavorano insieme per eseguire un certo compito. I membri condividono un obiettivo comune e sono coordinati da un leader, ma la loro performance è una funzione dello sforzo individuale che viene valutata in base all’analisi delle prestazioni individuali. Un team è, invece, un insieme di poche persone con competenze complementari, che si trovano impegnate verso il raggiungimento di uno scopo comune e di un insieme di obiettivi di performance di cui sono pienamente responsabili. Il modello self-directed è delineato attraverso la rimozione dei livelli di vigilanza, l’appiattimento della gerarchia, l’incremento delle competenze necessarie e l’armonizzazione delle condizioni di lavoro. Lo scopo è sviluppare un controllo sociale attraverso uno staff motivato, flessibile e responsabile. All’interno di questo modello possono, inoltre, essere rintracciati due sottotipi di sistema: il primo è un sottotipo “learn”, il quale sembra più adatto ad ambienti con attività standardizzate che si cerca di migliorare continuamente. C’è una leadership formale che viene spesso accompagnata da livelli relativamente bassi di autonomia. Il secondo sottotipo è “project” e sfrutta le caratteristiche proprie del lavoro di team di progetto e cioè una durata limitata nel tempo, un alto livello di specificità tecnica e l’obiettivo di soddisfazione dei bisogno dei clienti entro un limite di tempo e un budget predefinito. È composto da specialisti integrati insieme per raggiungere un medesimo obiettivo e si dimostra appropriato in ambienti di attività non di routine caratterizzate da un certo grado di incertezza e ambiguità.