Cosa significa centro sportivo polivalente?

Giulietta Lombardi
2025-07-10 06:59:29
Count answers
: 3
I campi polivalenti sono spazi progettati per ospitare più attività sportive su una stessa superficie.
Calcio, basket, pallavolo, tennis e persino fitness all’aperto: tutto è possibile con un campo polivalente.
Questi impianti sono pensati per adattarsi facilmente a diverse discipline grazie a linee di delimitazione variabili, attrezzature mobili e superfici polivalenti.
Un unico campo per molteplici attività: i campi polivalenti permettono di praticare sport diversi senza la necessità di costruire strutture dedicate.
Con pochi accorgimenti, come l’aggiunta di linee di gioco o attrezzature modulari, il campo si trasforma in base alle esigenze, risultando ideale per scuole, oratori e parchi pubblici.
Quando gli spazi sono limitati, un campo polivalente consente di sfruttare al meglio ogni metro quadrato.
Realizzare un unico impianto multifunzionale è più economico rispetto a costruirne diversi dedicati a singoli sport.
I campi polivalenti sono adatti a tutte le età e livelli di abilità.
Inoltre, sono perfetti per tornei, eventi e allenamenti di squadra, promuovendo inclusività e socializzazione.
Optare per un campo polivalente significa rispondere alle esigenze moderne di flessibilità e accessibilità.
Queste strutture non solo valorizzano gli spazi, ma promuovono anche uno stile di vita attivo e inclusivo, favorendo la socializzazione e il benessere.

Andrea Rizzi
2025-07-10 06:59:07
Count answers
: 0
I campi polivalenti sono aree adatte al gioco in cui è possibile praticare più discipline sportive, si rivelano un’ottima soluzione per ricavare luoghi in cui praticare attività fisica all’interno di spazi pubblici e privati. Un campo polivalente può essere outdoor o indoor e, in ogni caso, permette lo svolgimento di più attività sportive. Sono la soluzione migliore se si vogliono ottimizzare gli spazi e avere un’area da dividere in cui praticare più sport su uno stesso campo.
Quali sport si possono praticare nei campi polivalenti?
Calcio, pallavolo, tennis, basket, etc..
E proprio la necessità di dover ospitare più discipline, evidenzia la rilevanza di utilizzare, per la loro realizzazione, dei materiali versatili.
Essendo campi molto versatili, devono far fronte alle molteplici esigenze degli atleti, in particolare, sotto l’aspetto del comfort e della sicurezza.

Cecco Barbieri
2025-07-10 06:35:16
Count answers
: 4
Un centro sportivo polivalente è una struttura che può essere utilizzata per diverse attività sportive, come ad esempio pallacanestro, pallavolo, pallamano e calcetto, con tempi di trasformazione di pochi minuti e con il semplice intervento del personale normalmente addetto alla gestione dell’impianto o anche degli stessi utilizzatori.
La trasformazione di un palazzo dello sport, da parquet polivalente a pista di hockey su ghiaccio, da attività sportiva a padiglione fieristico, sala concerti o per spettacoli di tipo specialistico, può richiedere anche diversi giorni di lavoro con l’impegno di numerosi addetti.
Il progetto deve considerare le possibilità di polivalenza che si possono realizzare tra tipi e livelli di attività sportive diverse, ma anche tra attività sportive e altri tipi di attività.
Ciò, oltre ad accrescere il numero degli utilizzatori e incidere positivamente sul bilancio di gestione, contribuisce anche a qualificare ulteriormente la funzione di aggregazione sociale che la struttura può svolgere sul territorio.
A tale scopo il progetto di costruzione dell’impianto sportivo deve prevedere idonee soluzioni tipologiche e tecnologiche, riferite allo spazio di attività, ai componenti edilizi e agli impianti tecnici.
Prevedere un impianto di illuminazione flessibile e un idoneo sistema di controllo delle condizioni acustiche, consente di poter ospitare attività sportive ed extra-sportive con esigenze ambientali diverse.

Osvaldo Piras
2025-07-10 06:16:52
Count answers
: 1
Un centro sportivo polivalente moderno deve rispondere a una serie di esigenze che vanno oltre la semplice pratica sportiva, integrando servizi che migliorano l’esperienza complessiva degli utenti.
Un centro sportivo polivalente deve essere progettato per ospitare una varietà di attività sportive, offrendo campi e spazi adattabili per diverse discipline.
La versatilità è cruciale.
Campi che possono essere rapidamente trasformati per ospitare sport come padel, basket, pallavolo, calcetto e tennis sono essenziali.
Questi spazi devono essere dotati di attrezzature regolabili e segnaletica appropriata per facilitare la transizione da uno sport all’altro.
Sale dedicate a ginnastica, yoga, pilates e arti marziali permettono di ampliare l’offerta sportiva, attirando così una clientela diversificata.
Un centro sportivo che risponde in modo versatile e completo alle esigenze dei suoi utenti non solo attira una clientela più ampia, ma si assicura anche una gestione più efficace e redditizia nel lungo periodo.
Investire in un centro sportivo polivalente significa costruire una comunità attiva, sana e interconnessa.

Elda Damico
2025-07-10 06:11:24
Count answers
: 2
I campi sportivi polivalenti rappresentano una soluzione ideale per le comunità che desiderano offrire una vasta gamma di attività sportive in un unico spazio versatile.
I campi sportivi polivalenti sono progettati per adattarsi a diverse discipline sportive, consentendo agli atleti di passare facilmente dal calcetto al basket alla pallavolo.
Questi impianti possono ospitare diverse discipline, come calcetto, basket e pallavolo, e sono progettati per massimizzare l’utilizzo dello spazio e promuovere uno stile di vita attivo.
La polivalenza di questi campi si riflette nella loro progettazione: le dimensioni e i segni del campo sono studiati per garantire che le regole di ogni sport siano rispettate.
Inoltre, l’uso di attrezzature mobili o regolabili, come canestri retrattili o reti da pallavolo regolabili in altezza, consente una transizione rapida e semplice tra i diversi giochi.
I campi sportivi polivalenti rappresentano un’ottima risorsa per le comunità che desiderano promuovere l’attività fisica e lo sport.
La loro flessibilità e la possibilità di ospitare diverse discipline li rendono una scelta popolare e funzionale.
Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla scelta di materiali di qualità, come la pavimentazione antitrauma e le recinzioni appropriate, per garantire la sicurezza e la durata nel tempo di questi spazi.
Con una progettazione e una manutenzione adeguata, i campi sportivi polivalenti possono offrire un ambiente stimolante e sicuro per atleti di tutte le età.

Fausto Verdi
2025-07-10 06:01:56
Count answers
: 2
Le pavimentazioni in resina sono ideali per i campi polivalenti indoor e outdoor.
Grazie alla loro resistenza, elasticità e facilità di manutenzione, rappresentano una soluzione ottimale per sport come basket, pallavolo, tennis e calcetto.
La resina garantisce un ottimo grip, riducendo il rischio di scivolamenti e assicurando un elevato comfort di gioco.
Per garantire la massima funzionalità e versatilità di un campo polivalente, è fondamentale rispettare le dimensioni del campo polivalente, adattandole alle attività prevalenti.
Generalmente, le misure variano da 24x15 metri a 40x20 metri, a seconda che il campo sia destinato a scuole, oratori o impianti sportivi professionali.

Ivano Fabbri
2025-07-10 04:20:12
Count answers
: 1
Il complesso sportivo polivalente è localizzato nel territorio del Comune di Chieuti in Via Papa Giovanni XXIII - S.P. 44.
Il complesso sportivo polivalente può ospitare attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato.
Lo spogliatoio si presenta in ottimo stato ed è allacciato sia all'impianto elettrico che alla rete fognante.
Il complesso sportivo polivalente è facilmente raggiungibile.
Sono ammesse solo manutenzioni strettamente riferite agli impianti sportivi e ricreativi.
Istallazioni accessorie consentite per servizi di ristoro, servizi igienici e ricovero attrezzi.
Il Comune di Chieuti candida l'immobile con l'obiettivo di promuovere e supportare attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato.
Il complesso sportivo situato sulla strada provinciale per Serracapriola.
Il Comune mette a disposizione lo spogliatoio con annesso campo di calcetto e da tennis.
Le facciate, la copertura, la pavimentazione, la muratura, gli infissi, gli allacci e gli impianti esistenti, sanitari e opere esterne si presentano in ottimo stato e consentono la realizzazione in sicurezza di attività di pubblico interesse.
Il Comune si impegna inoltre a cooperare con l'Organizzazione giovanile sia nella fase di co-progettazione che durante la realizzazione del progetto.
Il complesso polisportivo polivalente è localizzato nel territorio del Comune di Chieuti in Via Papa Giovanni XXIII - S.P. 44 (Serracapriola-Chieuti).
Il Comune comparteciperà provvedendo alle spese per le utenze: luce, acqua, gas e quant'altro necessario per lo svolgimento delle attività.
Questo spazio non è più disponibile.
Il Cortile dei Gentili FINO IN CIMA - AZIONE CATTOLICA DIOCESI SAN SEVERO APS
I componenti della commissione di valutazione sono stati individuati mediante sorteggio pubblico che si è tenuto presso la sede di ARTI il giorno 04/11/2019 alle ore 10:00.
Commissione: Patrizia Pirro, Maurizio Maraglino Misciagna, Annalisa Adobati.
Accede alla fase di co-progettazione il progetto Il Cortile dei Gentili.
Scarica verbali
Chiudi
Questo spazio è stato rivitalizzato e ospita dal 24.04.2021 il progetto Il Cortile dei Gentili.
Vedi progetto
Questo sito utilizza cookie tecnici, di tipo analytics e di terze parti.
Leggi l'informativa per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso.
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Accetto