:

Quanto tempo deve passare tra una partita e l'altra?

Ulrico Valentini
Ulrico Valentini
2025-07-08 17:02:41
Count answers : 1
0
Tra due partite consecutive disputate dalla medesima Società Sportiva, indipendentemente dalle competizioni ufficiali nazionali o europee cui si riferiscono, devono intercorrere non meno di due giorni di calendario senza partite. Pertanto in caso di partita fissata di martedì, la Società Sportiva può giocare la partita precedente non oltre sabato e la partita successiva non prima di venerdì e, in caso di partita fissata di giovedì, la Società Sportiva può giocare la partita precedente non oltre lunedì e la partita successiva non prima delle ore 15:00 di domenica.
Baldassarre Palumbo
Baldassarre Palumbo
2025-07-08 13:23:15
Count answers : 3
0
Nello stesso giorno un calciatore non può partecipare a più di una gara ufficiale, salvo il caso di Tornei a rapido svolgimento i cui Regolamenti, approvati dall'organo competente, prevedano, eccezionalmente, che un calciatore possa disputare più di una gara nello stesso giorno. Le norme sull'ordinamento interno delle Leghe e del Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica possono prevedere ulteriori limiti di partecipazione dei calciatori alle gare.
Costanzo Pagano
Costanzo Pagano
2025-07-08 11:59:56
Count answers : 3
0
Il 56% ha risposto 2 giorni, mentre il 32% 3 giorni. Il 30% ha risposto che occorrono 3 giorni, il 26% 2 e il 25% un giorno solo. Il 55% ritiene che per recuperare la “piena competitività dopo 2 partite in 7 giorni” occorrano 3 giorni. Il 30% considera necessari 3 giorni per ritrovare la “piena competitività dopo 3 partite in 7 giorni”. Il 24% dei calciatori pensa che servano 3 giorni per recuperare la “piena competitività dopo 4 partite in 12 giorni”. In condizioni di “stress ordinario”, andando oltre il “limite” di una partita ogni quattro giorni, l’integrità fisica dell’atleta viene messa concretamente a rischio.