:

Chi è il proprietario dell'acqua?

Morgana D'amico
Morgana D'amico
2025-07-15 10:38:55
Numero di risposte : 33
0
L'acqua non ha un proprietario Chi è il proprietario dell'acqua? La proprietà dell’immobile non costituisce valida fonte dell’obbligazione di pagamento.
Shaira Messina
Shaira Messina
2025-07-07 11:06:35
Numero di risposte : 28
0
Il Tribunale di Cosenza ha stabilito che il soggetto legittimato a ricevere l'inevitabile ingiunzione di pagamento è il condominio. L'ingiunzione non poteva essere emessa nei confronti della proprietaria del singolo immobile e andava revocata. Il Tribunale di Cosenza ha individuato nel condominio l'unico soggetto contrattualmente obbligato nei confronti del comune gestore del servizio idrico. Per raggiungere tale conclusione, il Tribunale di Cosenza ha citato una precedente pronuncia della Cassazione (Cass n. 7525/2005), per la quale, in materia di somministrazioni a favore di un condominio, essere proprietari di un immobile nello stabile non può essere fonte dell'obbligazione di pagamento nei confronti del somministrante. L'ingiunzione, quindi, doveva essere inoltrata al condominio, al quale sarebbe spettato l'onere di recuperare il dovuto dal singolo condomino moroso.

Leggi anche

Dove posso rifornire il mio camper di acqua?

In vacanza capita di rifornirsi alle fontane ma è bene sempre accertarsi della provenienza dell’acqu Leggi di più

Dove non si paga l'acqua in Italia?

A Lozio, Breno, Cerveno, Paspardo, Cimbergo, Vione e Temù l'acqua è alla base della società fa girar Leggi di più

Sue ellen Villa
Sue ellen Villa
2025-07-07 09:22:21
Numero di risposte : 20
0
Il contatore acqua condominiale è in proprietà dell'ente erogatore del servizio idrico. Le spese per riparazioni e/o sostituzioni in generale vanno sostenute dall'ente. L'utente, invece, corrisponde somme per questi interventi solamente se essi sono dovuti a dolo, ovvero incuria nella custodia. I contatori dell'acqua individuali devono essere considerati in proprietà dei titolari delle unità immobiliari di riferimento. Nel caso di riparazioni o sostituzioni, l'intervento e la spesa devono essere ordinati e sostituiti dal titolare dell'unità immobiliare di riferimento. Il contatore acqua individuale va considerato in proprietà dell'ente erogatore del servizio idrico.
Felice Pellegrino
Felice Pellegrino
2025-07-07 09:20:53
Numero di risposte : 26
0
Secondo il codice civile una sorgente appartiene al proprietario del terreno e, di conseguenza, in un certo senso è acqua privata. Ma se la sorgente ha un determinato gettito, il Cantone la può avvocare a sé. L'acqua è un bene pubblico, la proprietà della rete idrica è, pertanto, interamente pubblica, ma non mancano esempi di affidamento a soggetti privati per quanto ne concerne la gestione. In Italia, Germania, Francia e Spagna le reti idriche sono esclusivamente di proprietà dello Stato e vige un mix tra tre sistemi di gestione: pubblica diretta, pubblica delegata e privata delegata. L'approvvigionamento idrico è un compito pubblico la cui responsabilità compete ai Comuni.

Leggi anche

Quanto costa l'acqua nei distributori?

Il costo di un litro di acqua è il seguente: € 0,03 al litro per la naturale a temperatura ambiente; Leggi di più

Dove si possono scaricare le acque nere di un camper?

Ci sono delle aree camper, comunali o private, che offrono vari servizi, non solo le piazzole per pa Leggi di più

Erminio Bernardi
Erminio Bernardi
2025-07-07 06:36:53
Numero di risposte : 30
0
La responsabilità della qualità dell’acqua potabile è di chi la distribuisce, di norma l’Azienda Acqua Potabile del proprio comune. L’azienda distributrice è responsabile della qualità dell’acqua potabile fino al punto di raccordo con gli impianti domestici. Da questo punto l’acqua viene distribuita attraverso una rete secondaria all’interno degli stabili fino al rubinetto. La rete secondaria è sotto la responsabilità del proprietario dello stabile. In caso di anomalie è pertanto importante stabilire se il problema è dovuto alla rete dell’azienda o alle condotte interne dello stabile. Si consiglia di far scorrere l’acqua per diversi minuti. Se il problema persiste o si ripresenta, contattare il proprietario dello stabile. Lasciare scorrere l’acqua per diversi minuti. Degustare l’acqua avendo premura di recarsi in un altro locale. Se il problema persiste contattare l’azienda distributrice. Qualora l’azienda non fornisca l’assistenza desiderata o se il problema segnalato dovesse persistere, ci si può rivolgere al Laboratorio cantonale.