:

Quali sono le misure di un campo da calcio in Serie C?

La lunghezza deve essere minima di 100 metri e massima di 110 metri. La larghezza deve essere minima di 64 metri e massima di 75 metri. Un campo a grandezza naturale può essere ovunque da 45-90 metri di larghezza e 90-120 metri di lunghezza. Secondo le disposizioni della FIFA un... Leggi di più

Quanto dura l'omologazione di un campo da calcio?

L’omologazione dell’impianto consente l’affiliazione dei campi di gioco in esso compresi. L’omologazione complessiva dell’impianto ha durata di cinque anni dalla data del rilascio. Ai fini della distribuzione temporale delle scadenze per l’omologazione degli impianti in essere, per il primo rinnovo dopo l’entrata in vigore del presente regolamento, la durata delle... Leggi di più

Quanto costa l'omologazione?

L’omologazione rappresenta un costo aggiuntivo che garantisce la legalità e la sicurezza del gancio. Prezzo medio: tra 200 e 500 euro, a seconda del tipo di gancio e del centro di revisione. Il costo di un gancio traino varia a seconda del modello e delle caratteristiche. Modelli base: da 100... Leggi di più

Quali sono le attività di animazione?

Il gioco chupa-chups si trova sicuramente nella nostra top 5. Ci sembra giusto che anche i bimbi abbiano il loro momento per mettersi alla prova in sfide incredibili come il Musichiere, il limbo, i tiri a canestro e tante altre ancora. Il Pizza Party è uno dei momenti più attesi... Leggi di più

Cosa fanno gli animatori alle feste?

La decorazione con fiori colorati, luci soffuse e elementi naturali rende l’ambiente accogliente e coinvolgente. L’animazione può includere balli tipici come l’hula, laboratori per fare ghirlande di fiori e cocktail esotici preparati da un barman specializzato. Per rendere la festa davvero speciale, si possono organizzare giochi di gruppo sulla spiaggia... Leggi di più

Quali sono le tecniche di animazione più comuni?

L'animazione Stop motion racchiude moltissime tecniche, che possono sembrare completamente differenti a prima vista, ma che in realtà sono molto simili, cambia solamente il materiale usato per fare le animazioni e qualche particolare accorgimento tecnico. Solitamente si fotografa l'oggetto da animare, gli si fa compiere un leggero movimento e si... Leggi di più

Quanto guadagna un animatore in una casa di riposo?

Generalmente, un animatore sociale impiegato presso una struttura pubblica o privata può portare a casa uno stipendio che, in media, varia dai 1200 a 1500 euro al mese. Vi è poi la possibilità di svolgere il lavoro come libero professionista. In tal caso, l’ammontare di ogni singola prestazione lavorativa può... Leggi di più

Che tipi di eventi ci sono?

Ci sono vari tipi di eventi, tra cui EVENTO B2B, EVENTO B2C ed EVENTO B2I. Innanzitutto, la prima divisione del BEA riguarda il target dell’evento e, in questo caso, possiamo ricondurre il tutto a 3 categorie. Il regolamento del BEA ne prevede addirittura 21, che noi però preferiamo sintetizzare come... Leggi di più

Dove posso rifornire il mio camper di acqua?

In vacanza capita di rifornirsi alle fontane ma è bene sempre accertarsi della provenienza dell’acqua. È bene consigliare l’utilizzo di un tubo proprio e pulito per rifornire il serbatoio del camper. Una volta pulito per bene all’interno il serbatoio sarà possibile rifornirlo di acqua potabile e pulita, pronta ad asservire... Leggi di più

Dove non si paga l'acqua in Italia?

A Lozio, Breno, Cerveno, Paspardo, Cimbergo, Vione e Temù l'acqua è alla base della società fa girare i mulini, le centrali idroelettriche, ma dove per i cittadini rimane un bene comune che non si paga. Cerveno è il paesino simbolo di questa realtà: è conosciuto come il paese dove l'acqua... Leggi di più

Quanto costa l'acqua nei distributori?

Il costo di un litro di acqua è il seguente: € 0,03 al litro per la naturale a temperatura ambiente; € 0,05 al litro per la naturale refrigerata; € 0,07 al litro per la frizzante refrigerata. E’ sufficiente inserire le monete e premere il tasto d’attivazione dell’erogatore che, a scelta... Leggi di più

Dove si possono scaricare le acque nere di un camper?

Ci sono delle aree camper, comunali o private, che offrono vari servizi, non solo le piazzole per parcheggiare i mezzi, ma spesso anche degli allacci, ad esempio alla rete elettrica o idrica. Alcune permettono anche di allacciarsi allo scarico, ma questo va poi a collegarsi alla rete fognaria o come... Leggi di più

Come fare rifornimento acqua camper?

Per prima cosa, è da sottolineare che l'aumento di aree attrezzate, avvenuto soprattutto negli ultimi anni, ha ridotto il problema del rifornimento d'acqua. In qualsiasi città o località turistica è presente in genere almeno un punto in cui caricare l'acqua e scaricare i serbatoi. Per trovare l'indirizzo di tali aree... Leggi di più

Quanto tempo dura l'acqua nel serbatoio di un camper?

La capacità media del serbatoio si aggira intorno ai 100 litri, anche se non è raro trovare capienze inferiori, soprattutto per garantire un numero di posti omologati più alto, oppure per lo stesso scopo, con la clausola poco gradita di ridurre a circa 20 litri la capacità del serbatoio in... Leggi di più

Chi non deve pagare l'acqua?

La quota di morosi che non paga perché davvero in difficoltà economica è tutta da definire. Le agevolazioni per le cosiddette utenze deboli, è intervenuta la decisione dell'Autorità Nazionale di introdurre il «bonus acqua», così come già fatto con il «bonus gas» ed il «bonus elettrico». Un provvedimento semplice, basato... Leggi di più