:

Come fare rifornimento acqua camper?

Barbara Rizzi
Barbara Rizzi
2025-07-27 18:03:47
Numero di risposte : 22
0
Individuata la posizione del serbatoio dedicato alle acque pulite sul nostro camper bisogna aprire il rubinetto di scarico ed eliminare tutta l’acqua presente. Buona norma vuole ripetere l’operazione utilizzando un disinfettante specifico per garantire l’eliminazione di ogni batterio possibile, specie quelli della legionella che proliferano tra i 22°C ed i 40°C. Una volta pulito per bene all’interno il serbatoio sarà possibile rifornirlo di acqua potabile e pulita, pronta ad asservire ad ogni utilizzo in cucina. In vacanza capita di rifornirsi alle fontane ma è bene sempre accertarsi della provenienza dell’acqua. In ogni caso è bene consigliare l’utilizzo di un tubo proprio e pulito per rifornire il serbatoio del camper ed è sempre consigliabile anche svuotare il serbatoio durante soste prolungate in cui il veicolo non viene utilizzato.
Gabriella Lombardi
Gabriella Lombardi
2025-07-20 20:14:48
Numero di risposte : 29
0
Rifornirsi di acqua durante un viaggio in camper richiede pianificazione. Alcune delle migliori soluzioni includono aree attrezzate per camper, presenti in molte località turistiche e dotate di punti di rifornimento. Campeggi e stazioni di servizio offrono spesso la possibilità di riempire i serbatoi, talvolta a pagamento o gratuitamente. Fontane pubbliche, se disponibili, rappresentano un’ulteriore opzione, sebbene sia sempre meglio verificarne la potabilità. L’uso di filtri per l’acqua aiuta a garantire la sicurezza del rifornimento. Taniche pieghevoli sono utili per aumentare la scorta d’acqua senza occupare troppo spazio.

Leggi anche

Dove posso rifornire il mio camper di acqua?

In vacanza capita di rifornirsi alle fontane ma è bene sempre accertarsi della provenienza dell’acqu Leggi di più

Dove non si paga l'acqua in Italia?

A Lozio, Breno, Cerveno, Paspardo, Cimbergo, Vione e Temù l'acqua è alla base della società fa girar Leggi di più

Damiana Fabbri
Damiana Fabbri
2025-07-07 08:09:37
Numero di risposte : 30
0
Quando si fa un rifornimento d’acqua, usare sempre la propria canna. Non utilizzare il tubo previsto per lavare la cassetta delle acque nere, per riempire il serbatoio delle acque chiare. Effettuare periodicamente la sanificazione della canna dell’acqua. Se proprio dovete utilizzare la canna dell’acqua che trovate agganciata al rubinetto, non spingete la canna oltre il tappo in ingresso del serbatoio. Evitate di appoggiare il tappo del serbatoio, per terra o in luoghi non puliti. Cosa fondamentale quando salite in camper, pulitevi le scarpe.
Moreno Vitale
Moreno Vitale
2025-07-07 03:25:29
Numero di risposte : 33
0
Per prima cosa, è da sottolineare che l'aumento di aree attrezzate, avvenuto soprattutto negli ultimi anni, ha ridotto il problema del rifornimento d'acqua. In qualsiasi città o località turistica è presente in genere almeno un punto in cui caricare l'acqua e scaricare i serbatoi. Per trovare l'indirizzo di tali aree attrezzate o camping, basta collegarsi ai siti www.camperonline.it, www.camperlife.it o www.camperweb.it e ricercare nelle sezioni dedicate alle aree di sosta per camper. Per rifornirsi di acqua è sufficiente disporre di un tubo flessibile, acquistabile in qualsiasi ferramenta o brico-center: consiglio di procurarsi non meno di 6-7 metri di tubo, così da evitare fastidiose manovre qualora il rubinetto di carico sia in posizione scomoda o comunque distante dal camper. Il diametro del tubo dovrà essere fra i 15mm e i 20mm. E' necessario acquistare anche i relativi raccordi. A tal proposito, è bene munirsi almeno dei due principali tipi di innesti filettati: da 1/2 pollice e da 3/4. Inoltre, sarebbe meglio procurarsi una guida aggiornata delle aree attrezzate e dei camping, da tenere sempre a bordo: non sempre è possibile connettersi a internet in camper, specie quando ci si trova all'estero. Il carico d'acqua, infatti, non deve necessariamente avvenire tramite l'apposito imbocco esterno. E' possibile anche accedere direttamente al serbatoio interno, in genere posto sotto il pianale di un sedile. Qualora fosse impossibile trovare aree attrezzate nelle vicinanze, possiamo avvalerci di una semplice fontana, caricheremo l'acqua nella tanica e, con molta pazienza, poco alla volta, riempiremo il serbatoio.

Leggi anche

Quanto costa l'acqua nei distributori?

Il costo di un litro di acqua è il seguente: € 0,03 al litro per la naturale a temperatura ambiente; Leggi di più

Dove si possono scaricare le acque nere di un camper?

Ci sono delle aree camper, comunali o private, che offrono vari servizi, non solo le piazzole per pa Leggi di più

Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-07-07 02:00:07
Numero di risposte : 29
0
Per fare rifornimento di acqua nel camper, ho Due strumenti veramente necessari sono un secchio per lo scarico delle acque grigie e una tanica per l’approvvigionamento dell'acqua potabile. Il congegno di cui ho detto serve per riempire il serbatoio del camper di acqua potabile e ti permette di farlo comodamente, senza alcuna fatica, lasciando il mezzo dove si trova. Per il trasporto della tanica, se la cannella dell’acqua è distante, mi servo di un carrellino pieghevole, che uso anche per portare la cassetta del WC. Al posto della tanica può essere usato uno di quegli appositi contenitori che hanno anche le ruote. Ho usato una pompa ad immersione a 12 V, alla quale ho collegato un tubo di gomma, lungo quanto basta per arrivare alla bocchetta del serbatoio, ed un filo elettrico con interruttore per accendere e spegnere e che arrivi ad una presa di corrente a 12 V.