Mangiare bene fa bene alla salute, anche a quella dell’apparato respiratorio.
1. Aglio e cipolla: contengono allicina, allistatina e numerose altre molecole che sono dei veri e propri antibiotici naturali, hanno inoltre grandi quantità di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi responsabili, tra l’altro, dell’accumulo del catarro in caso di infezioni respiratorie.
2. Peperoni (ma anche fragole, kiwi, agrumi): per il loro elevato contenuto in vitamina C, antiossidante a sostegno delle difese immunitarie.
3. Carote: sono ricchissime di precursori della vitamina A (carotenoidi), con azione benefica sul sistema immunitario, perché stimolano la produzione e la proliferazione dei globuli bianchi che riconoscono e attaccano gli agenti patogeni.
4. Spezie piccanti come curry e peperoncino: contengono capsaicina, la sostanza che fornisce il sapore piccante e ha un’azione vasodilatatrice, ovvero, fa espandere i vasi sanguigni favorendo così l’afflusso di sangue e contribuendo ad eliminare le congestioni, come quelle nasali.
5. Miele: ha una elevata concentrazione di zuccheri, pH acido e sostanze battericide e antibiotiche come l’acido formico, che gli conferiscono un’azione antibatterica.
6. Brodo: ottimo rimedio “della nonna”, il brodo caldo, meglio se vegetale, ha un’azione vasodilatatoria, decongestionante e lenitiva per le vie aeree, e migliora la fluidificazione del catarro.
7. Cereali integrali, ma anche le uova: preziosa fonte di vitamine del gruppo B che stimolano la produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario.
8. Acqua, tè (ottimo quello al limone e zenzero) e tisane. Idratarsi moltissimo è la prima soluzione in caso di problemi dell’apparato respiratorio.
9. Pesce, uova, ma anche esporsi spesso al sole: aumentano i livelli di vitamina D, la cui presenza – come dimostrato in uno studio inglese - contribuisce ad una sensibile riduzione di tutte le patologie dei polmoni e delle cavità orali.
10. Crucifere: cavolfiori, broccoli e cavoli sono un tipo di verdura che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole. Le crucifere sono ricche di molecole antiossidanti naturali, utili nella prevenzione di diversi tipi di tumori, inclusi quelli dell’apparato respiratorio.