:

Quali sono i formaggi che non fanno male ai reni?

Alessio Testa
Alessio Testa
2025-10-27 19:02:46
Numero di risposte : 38
0
Il caprino Frip, è un formaggio arricchito di calcio e a basso contenuto di sodio, sviluppato per essere compatibile con le esigenze dietetiche dei pazienti con insufficienza renale. I Formaggi FRIP non risolvono tutte le problematiche nutrizionali del paziente con insufficienza renale ma hanno il pregio di sostituire la "proibizione" con una proposta alternativa del prodotto. La lavorazione del prodotto è totalmente uguale a quella del classico formaggio, ma con aggiunta di carbonato di calcio che abbatte il fosforo e abbassa i livelli anche del sodio.
Luciana Conti
Luciana Conti
2025-10-27 18:43:22
Numero di risposte : 24
0
I formaggi non sono proibiti ma vanno consumati con moderazione in quanto contengono proteine, un nutriente critico per l’insufficienza renale. Non esistono cibi proibiti per chi soffre di malattia renale cronica, occorre solo prestare attenzione alla quantità e alla frequenza di consumo degli alimenti a maggior contenuto di sostanze “critiche” per i reni. I legumi vanno consumati come secondo piatto e quindi al posto di carne, pesce, formaggi e uova accompagnati da pane, pasta o altri cereali, meglio se aproteici. I propri cibi preferiti, anche se ad alto contenuto di potassio, possono tranquillamente essere consumati in una dieta povera in potassio. L’intervento del dietista in una terapia nutrizionale non deve essere visto in senso punitivo, ma deve essere accolto con positività. I nutrienti critici per l’insufficienza renale sono le proteine, il fosforo, il sodio e il potassio. Per non eccedere nel quantitativo proteico, bisogna considerare i legumi come secondo piatto e quindi al posto di carne, pesce, formaggi e uova accompagnati da pane, pasta o altri cereali, meglio se aproteici.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per i malati di reni?

Sono ad alto contenuto di potassio: frutta e succhi di frutta. Sono ad alto contenuto di fosfato: Leggi di più

Quali sono i cibi da evitare per i reni?

Cibi ad alto contenuto di sale, come tutti quelli che lo utilizzano come metodo di conservazione, po Leggi di più

Ciro Serra
Ciro Serra
2025-10-27 18:21:11
Numero di risposte : 32
0
Non tutti i formaggi sono uguali: alcuni possono essere consumati anche da chi ha la creatinina alta, purché con moderazione. Tra questi ci sono i formaggi freschi e a basso contenuto di sodio, come la mozzarella di bufala e la ricotta. Anche il formaggio di capra può essere una buona scelta, in quanto contiene meno sodio e proteine rispetto ai formaggi di mucca. Infine, il formaggio feta, pur essendo salato, ha un contenuto proteico relativamente basso e può essere consumato in piccole quantità. Anche i formaggi consentiti dovrebbero essere consumati con moderazione, in quanto contengono comunque proteine.
Michael D'amico
Michael D'amico
2025-10-27 18:09:31
Numero di risposte : 29
0
Il consumo dei formaggi realizzati con metodologia FriP è assolutamente idoneo anche per i soggetti sani. Al formaggio prodotto con tecnologia FriP viene addizionato carbonato di calcio, integratore alimentare naturale capace di “catturare” i fosfati, neutralizzandoli, anche quelli eventualmente contenuti in altri alimenti assunti a breve distanza dal formaggio FriP. I formaggi prodotti con la tecnologia FriP sono disponibili in via sperimentale, grazie all'interessamento di diverse aziende casearie italiane e da alcune Associazioni di pazienti. Attualmente, alcuni formaggi prodotti con la tecnologia FriP, sono disponibili in via sperimentale. Sono i fosfati, contenuti in abbondanza nei formaggi, specie se a lunga stagionatura, il motivo per cui, per i pazienti con problemi renali, è consigliabile limitare il più possibile il consumo di questi alimenti.

Leggi anche

L'uovo fa bene ai reni?

Uova. Latte e yogurt parzialmente scremati. Carne magra, come il pollo senza pelle, ma non più di tr Leggi di più

Quale verdura pulisce i reni?

1. SedanoProprietà:Azione diuretica naturale, che stimola la produzione di urina.Aiuta a eliminare t Leggi di più

Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-10-27 17:07:05
Numero di risposte : 32
0
Ridurre fortemente i prodotti contenenti calcio può addirittura essere controproducente, in particolare nel caso della calcolosi più frequente, quella dovuta ad ossalato di calcio. L’alimentazione consigliata coincide, ma non sempre, con la Dieta Mediterranea: poche proteine animali, molte proteine vegetali, carboidrati, molta frutta e verdura. Tollerate le patate, ma attenzione: controindicati pesce azzurro, spinaci, sale.
Franca Bianchi
Franca Bianchi
2025-10-27 16:12:47
Numero di risposte : 30
0
È da oggi possibile mangiare diversi tipi di formaggio prodotto con il metodo FriP® che eguagliano per qualità e gusto i prodotti tipici locali e regionali. Il metodo FriP® è stato brevettato da Gianluigi Ardissino, specialista della Nefrologia, Dialisi e Trapianto pediatrico al Policlinico di Milano. Il brevetto, registrato proprio dal Policlinico, è stato concesso gratuitamente ad alcune aziende casearie per favorirne la diffusione sul territorio. Il prossimo passo sarà quello di utilizzare il latte proveniente dalle cascine dell’Ospedale per avviare una produzione autonoma del FriP® a marchio Ca’ Granda, con filiera biologica, corta e garantita. Così aumenteremoulteriormente il nostro supporto ai pazienti nefropatici dell’area milanese e lombarda”.

Leggi anche

Quale pasta mangiare con insufficienza renale?

I cibi consentiti sono la pasta, il pane e il riso. Se possibile, preferire il pane toscano in quan Leggi di più

Quali sono i cibi aproteici?

Pane, pasta, fette biscottate, cracker, grissini, biscotti, dolci e tantissimi altri prodotti da for Leggi di più