:

Perché d'estate mi ingrasso?

Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-10-21 23:18:46
Numero di risposte : 21
0
Il caldo fa ingrassare. Sarebbe tutta una questione di metabolismo rallentato, accumulo di liquidi e calorie immagazzinate come grassi. L’esposizione al caldo estremo può causare la perdita delle energie. Il metabolismo è più veloce durante gli inverni rigidi, rispetto ai caldissimi giorni estivi. Con l’innalzamento delle temperature, l’ipotalamo fa diminuire il metabolismo basale, causando di conseguenza un abbassamento della produzione di calorie. In questo modo, il metabolismo subisce un forte rallentamento e tutto ciò che si mangia viene trasformato in grasso se non si esegue attività fisica. La mancanza di attività fisica fa la sua parte. Durante l’inverno, in genere, le persone tendono a fare attività fisica costante, come jogging o camminate veloci. D’estate, al contrario, si tende a diminuire l’attività fisica, per evitare l’esposizione ai raggi solari ultravioletti e al caldo asfissiante. Questa pigrizia causa un abbassamento del livello di attività fisica a cui consegue un accumulo di calorie.
Egidio Costa
Egidio Costa
2025-10-21 22:02:14
Numero di risposte : 18
0
In estate siamo più esposti a prendere peso per diversi motivi. Credo innanzitutto che alla base ci sia una minore attenzione alla dieta, in termini di rigorosità: si esce di più, si brinda di più, si introducono molte più calorie liquide con alcool o cibi freschi come gelati o sorbetti in orari del giorno, come il pomeriggio e la sera, in cui la nostra insulina fa fatica a gestire tutta quella quantità di zuccheri. Il caldo e le temperature roventi rallentano il metabolismo, aumentando la capacità di assimilazione dei nutrienti. In tal senso è molto più facile prendere chili, assimilando molto più lentamente. Inoltre spesso con il caldo si avverte una sensazione di gonfiore addominale, legato a uno squilibrio della flora batterica intestinale. Bevande dolci, gassate e alcolici indeboliscono la nostra flora batterica intestinale causando meteorismo, irregolarità intestinale e pancia gonfia. Esistono, infatti, all’interno del nostro intestino delle specie batteriche conosciute come Firmicutes che, se aumentano a scapito dei Bacteroides, possono favorire sovrappeso e obesità.

Leggi anche

Cosa mangiare in estate a dieta?

In estate è importante seguire un’alimentazione leggera, ricca di acqua, vitamine e sali minerali pe Leggi di più

Come sgonfiarsi in estate?

Per sgonfiarsi e perdere peso è necessario che l'organismo sia ben idratato. A volte si confonde in Leggi di più

Antonietta Pellegrini
Antonietta Pellegrini
2025-10-21 21:01:03
Numero di risposte : 18
0
Durante l’estate vengono preferiti cibi più ricchi di acqua e meno calorici, come la frutta e la verdura, si vive di più all’aria aperta si è più attivi, quindi, si consumano più calorie. Durante l’inverno, al contrario, la diminuzione delle temperature spinge molte persone a ricercare cibi “riscaldanti”, più ricchi di calorie, zuccheri, grassi e ad uscire meno di casa, riducendo significativamente i livelli di attività fisica. Sia d’estate che d’inverno, invece, bisognerebbe rispettare il proprio bilancio energetico, cioè introdurre solo le calorie che effettivamente si consumano.