:

Quale alimento migliora l'umore?

Terzo Ferraro
Terzo Ferraro
2025-10-20 04:58:54
Numero di risposte : 21
0
Alcuni cibi sono ormai noti per essere i cibi del buon umore. Alcuni cibi hanno la capacità di influenzare positivamente un’ampia varietà di funzioni metaboliche che, a loro volta, hanno un ruolo nell’umore, ma anche nelle capacità cognitive e nel comportamento. Si tratta di alimenti ricchi di triptofano, un aminoacido essenziale che non può essere sintetizzato dall’essere umano, e si trova in genere nelle proteine di origine vegetale e animale. Inoltre, il triptofano partecipa alla produzione di serotonina, una sostanza che funziona da stabilizzatore dell’umore, di melatonina, un ormone che aiuta a regolare il sonno, di niacina e vitamina B3. Gli alimenti che costituiscono le fonti più ricche di triptofano sono, in ordine: Latte intero, che rappresenta una delle maggiori fonti di triptofano in assoluto. Anche il latte parzialmente scremato ne è una buona fonte Tonno in scatola Tacchino e pollo, e la carne bianca in generale Avena, inclusa i prodotti con farina d’avena Formaggio fresco, sebbene in quantità inferiore alla carne bianca Noci, semi e, in particolare, arachidi Pane e pasta integrale Cioccolato Frutta, specie la banana, ma anche mela e prugne.
Cesare Bianchi
Cesare Bianchi
2025-10-20 03:14:53
Numero di risposte : 39
0
I legumi, la frutta consumata con la buccia e i cereali integrali hanno la capacità di nutrire un batterio chiamato Faecalibacterium prausnitzii, l’unica specie nota del genere Faecalibacterium che vive solo nell’intestino. Il Lactobacillus plantarum ha effetti simili a quelli degli antidepressivi SSRI, tanto che è stato associato come trattamento di supporto in terapie contro la depressione. Il kefir, una sorta di latte fermentato di origine mediorientale, è ricchissimo di due lattobacilli. Il Lactobacillus rhamnosus, psicobiotico con effetti benefici nei confronti della depressione di tipo ansioso, che può colpire le persone dopo un periodo di intenso stress, in seguito ad una malattia o un periodo faticoso. Il Lactobacillus brevis, psicobiotico che sembra aumentare i livelli di Bdnf, la sostanza che favorisce la crescita, l’attività e la comunicazione delle cellule nervose. Il cibo migliora il tono dell’umore.

Leggi anche

Cosa può stimolare la creatività?

Stacca la spina dalla tecnologia. Alzati e inizia a camminare. Dedicati ai tuoi hobby. Cambia ambien Leggi di più

Come fare per sbloccare la creatività?

library.no_preview_available Leggi di più

Cesidia Caputo
Cesidia Caputo
2025-10-20 02:28:58
Numero di risposte : 18
0
Il cibo può renderci più felici. Cioccolato fondente: è il “comfort food” per eccellenza in quanto ricco di triptofano ma anche antiossidanti e teobromina, dall‘effetto stimolante sull’umore; anche il gradevole aroma di cacao amaro stimola le endorfine e fa aumentare i livelli di serotonina; Latte: latticini, yogurt e formaggi di tutti i tipi non solo contengono triptofano ma aiutano anche la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il rilassamento e il riposo; Carne: consumare pollame, ma anche carne rossa, può aiutare a regolare lo stato d’animo con effetti positivi sull’aumento di triptofano al cervello; Legumi: ceci, lenticchie, fagioli e soprattutto la soia sono tra i cibi più ricchi di triptofano in assoluto, da inserire regolarmente nella dieta; Pesce: salmone, sgombro e in generale tutto il pesce azzurro sono ottimi alimenti che aiutano a mantenere corretti livelli di triptofano oltre che rappresentare una fonte essenziale di Omega3; Uova: sono senza dubbio uno dei cibi che contengono più componenti benefiche per il nostro organismo ma attenzione perché la maggiore concentrazione di triptofano si trova nel tuorlo; Verdure: sono indicati in particolare quelle a foglia verde, come broccoli e spinaci, perché hanno un elevato contenuto di vitamine e sali minerali che vanno a influenzare gli stati emotivi e le funzioni cognitive; Frutta: tutta la frutta aiuta ad aumentare il triptofano. Cereali integrali: non possono assolutamente mancare nella dieta di coloro che vogliono aumentare la percentuale di triptofano nell’organismo.