:

Come nutrire l'occhio?

Loretta Ferrari
Loretta Ferrari
2025-10-09 18:12:08
Numero di risposte : 30
0
Bere acqua: sembrerà scontato, ma molte persone dimenticano di bere. L’acqua è fondamentale per l’idratazione dell’organismo, è opportuno bere almeno 1 litro d’acqua durante il periodo invernale e almeno 1.5 litri durante l’estate per reidratare l’organismo. Ammiccare di più: ammiccare (ovvero aprire e chiudere le palpebre) ha un effetto “tergicristallo” sulla superficie dell’occhio, oltre a rimuovere eventuali sostanze depositate aiuta a mantenere l’occhio umido. Mangiare noci e pesce: le ghiandole lacrimali “pompano” lacrime ad alto contenuto oleoso simili agli acidi grassi omega-6 e omega-3. La frutta secca, in particolare mandorle, noci e noccioline e il pesce come il salmone sono ricchi in acidi grassi e possono aiutare a ricostruire la barriera del film lacrimale.
Vienna Verdi
Vienna Verdi
2025-10-09 18:02:30
Numero di risposte : 21
0
L'occhio va mantenuto idratato, perché se rimane senz'acqua, potrebbe soffrire. Il consumo d'acqua dovrebbe essere costante, un bicchiere d'acqua alla volta, più volte durante il giorno. È anche importante evitare bevande e bibite zuccherate o con dolcificanti, poiché il nostro organismo per diluire gli zuccheri assorbe una parte dei liquidi organici. È consigliabile una dieta con pochi dolci e con un consumo ridotto di cibi ricchi di grassi, sale e spezie: sono alimenti che consumano molta acqua durante il processo digestivo, creando le condizioni per la disidratazione oculare. Oltre al regime alimentare, è importante poi evitare di stare a lungo in luoghi chiusi surriscaldati o con il condizionatore acceso. Quando i sintomi della disidratazione oculare non passano e sembrano più severi, consigliamo di lubrificare l’occhio con le gocce oculari ad hoc, in modo da ricreare quella lubrificazione e protezione oculare che le lacrime naturali non riescono a soddisfare completamente. Assumere almeno un litro e mezzo d'acqua al giorno, in modo da integrare rapidamente ed efficacemente il fabbisogno di liquidi. L'umidificazione costante degli ambienti in cui si vive e si lavora concorre infatti alla buona salute degli occhi.

Leggi anche

Qual è l'alimento migliore per gli occhi?

Gli alimenti che aiutano a prevenire e ritardare l’invecchiamento oculare sono quelli ricchi di vita Leggi di più

Qual è il frutto che fa più bene agli occhi?

Le verdure a foglia verde - Gli spinaci e il cavolo sono un’ottima fonte di luteina e zeaxantina, un Leggi di più