Chi ha diritto al voucher sportivo?

Guendalina Rizzo
2025-09-25 15:53:26
Numero di risposte
: 22
Il voucher sportivo è destinato a:
Famiglie con figli minori (di solito 5–17 anni)
ISEE entro una soglia definita (es. 15.000 € o 20.000 €)
Minori con disabilità, in nuclei anche con ISEE superiore
Famiglie numerose o monogenitoriali
Residenti nel territorio dell’ente che promuove il bando
Alcuni bandi locali includono studenti universitari o giovani adulti fino a 26 anni.

Caterina Moretti
2025-09-15 18:27:00
Numero di risposte
: 33
I destinatari sono bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, appartenenti a:
Famiglie beneficiarie della quota A dell’Assegno Unico Provinciale (AUP): voucher di 240 euro per ciascun figlio.
Famiglie numerose (con tre o più figli) beneficiarie della quota B1 dell’AUP: voucher di 120 euro per ciascun figlio.
Il contributo è destinato a famiglie residenti in provincia di Trento, in possesso della card EuregioFamilyPass, che dal 2024 per agevolare le famiglie viene rilasciata direttamente dall’Agenzia per la Coesione sociale a coloro che fanno richiesta del Voucher e che non hanno ancora la card EFP.
I nuclei familiari interessati potranno presentare domanda da oggi, martedì 19 agosto fino a sabato 27 settembre 2025, presso il Comune di residenza, le Comunità di Valle o gli enti delegati.
Abbiamo abbassato l’età minima da 8 a 6 anni, per consentire l’accesso fin dalla prima classe della scuola primaria.
Inoltre – ha proseguito l’assessore – abbiamo voluto dare un segnale forte anche sul piano economico, aumentando del 20% il valore del voucher: da 200 a 240 euro per i figli delle famiglie con quota A dell’AUP e da 100 a 120 euro per i figli delle famiglie con quota B1.
Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore Gerosa – è fare in modo che lo sport diventi accessibile a tutti, indipendentemente dalla condizione economica di partenza.

Jack Ferrari
2025-09-06 02:30:39
Numero di risposte
: 22
Il servizio è rivolto ai genitori o tutori legali di minori residenti in Regione Campania, di età compresa tra i 6 e i 15 anni.
Il minore deve essere residente in un Comune della Campania.
Il minore deve rientrare nella fascia di età compresa tra i 6 e i 15 anni.
Il richiedente deve essere cittadino italiano o dell’Unione Europea, oppure in possesso di regolare permesso di soggiorno di lungo periodo o avere lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Avere una dichiarazione ISEE rilasciata dall'INPS con scadenza valida per l'anno in corso e rientrare in uno dei seguenti parametri: ISEE fino a € 17.000,00 se il nucleo familiare ha fino a tre figli.
ISEE fino a € 28.000,00 se il nucleo familiare è composto da quattro o più figli.

Marisa Palmieri
2025-08-29 15:24:30
Numero di risposte
: 20
Le famiglie con minori tra 6 e 14 anni e ISEE inferiore a 15.000 € potranno richiedere il contributo, che sarà assegnato in ordine di domanda fino a esaurimento fondi.
Ogni nucleo familiare potrà ricevere il contributo per un massimo di due figli.
I beneficiari, tramite chi ha in carico i minori, dovranno rispondere all’apposito avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo Sport - trasmettendo la propria candidatura, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, inserendo:
a) dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
b) autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
c) dichiarazione con la quale il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
d) documento di identità del sottoscrittore.

Michele Riva
2025-08-21 14:39:58
Numero di risposte
: 36
Il servizio è rivolto ai genitori o tutori legali di minori residenti in Regione Campania, di età compresa tra i 6 e i 15 anni.
Il minore deve essere residente in un Comune della Campania.
Il minore deve rientrare nella fascia di età compresa tra i 6 e i 15 anni.
Il richiedente deve essere cittadino italiano o dell’Unione Europea, oppure in possesso di regolare permesso di soggiorno di lungo periodo o avere lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Avere una dichiarazione ISEE rilasciata dall'INPS con scadenza valida per l'anno in corso e rientrare in uno dei seguenti parametri: ISEE fino a € 17.000,00 se il nucleo familiare ha fino a tre figli.
ISEE fino a € 28.000,00 se il nucleo familiare è composto da quattro o più figli.
Dare priorità ai minori con disabilità fisico-motoria, visiva, uditiva e intellettiva relazionale.