Primi anni (3-6 anni): Psicomotricità, nuoto, danza, giochi di squadra a livello ludico.
Età scolare (7-12 anni): Calcio, basket, pallavolo, tennis, arti marziali (judo, karate), atletica leggera, ginnastica artistica, scherma, hockey su prato.
Adolescenza (13-18 anni): Tutti gli sport, a seconda delle inclinazioni personali.
Sport di squadra, individuali, di combattimento, sport acquatici, sport estremi.
Oltre ai classici sport, esistono numerose discipline meno conosciute che potrebbero risvegliare la passione del tuo bambino: parkour, canottaggio, arrampicata sportiva, e molte altre.
Questi sport offrono l’opportunità di sviluppare abilità specifiche e di vivere esperienze uniche.
Lo sport non è solo un passatempo, ma un diritto fondamentale per ogni bambino, indipendentemente dalle proprie abilità.
L’attività fisica è essenziale per la crescita e lo sviluppo di tutti i bambini e può apportare benefici significativi anche a coloro che vivono con una disabilità.
Esistono numerose discipline sportive adattate e programmi inclusivi che permettono a tutti i bambini di praticare sport in modo sicuro e divertente.
L’obiettivo è creare un ambiente accogliente e inclusivo dove ogni bambino possa esprimere le proprie potenzialità, superare i propri limiti e stringere nuove amicizie.
Gli allenatori e gli educatori devono essere formati per creare un ambiente accogliente e stimolante per tutti i bambini.
Incoraggiamo tutti i genitori a informarsi sulle opportunità sportive disponibili nella propria zona e a sostenere l’inclusione nello sport.
Incoraggia la sperimentazione: Lascia che il tuo bambino provi diversi sport per capire cosa lo appassiona di più.
Crea un ambiente positivo: Sii presente e incoraggia il tuo bambino, indipendentemente dai risultati.
Gestisci le aspettative: Evita di mettere troppa pressione sul tuo bambino e celebra i suoi progressi.
Bilancia lo sport con altre attività: Assicurati che il tuo bambino abbia tempo per lo studio, i giochi e il riposo.
Affronta la paura di fallire: Insegna al tuo bambino che gli errori fanno parte del gioco e che sono un’opportunità per imparare e migliorare.
Bimbi in Movimento dal 2004 promuove lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze e in Toscana.
Perché lo sport è un potente strumento educativo, fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo.
Nel periodo scolastico Bimbi in Movimento è presente in molte scuole con i suoi progetti sportivi, che entrano a far parte del POF o vengono proposti come attività che prolungano l’orario scolastico.
Inoltre, nel corso dell’anno propone centri invernali sulla neve, centri invernali multisport durante il periodo delle vacanze di Natale, ma anche corsi di skateboard e pattinaggio freestyle.
Inoltre dal 2005 Bimbi in Movimento organizza centri estivi a Firenze che mettono lo sport al centro della crescita del bambino.
Ogni estate ci prendiamo cura del divertimento e dell’educazione di centinaia di bambini che le famiglie ci affidano attraverso numerose attività sportive.
Scegliere lo sport giusto per il tuo bambino è un investimento per il suo futuro.
Offrigli l’opportunità di scoprire nuove passioni, di fare nuove amicizie e di crescere in modo sano e felice.
Iscrizioni ai nostri corsi di skate e pattinaggio, ai centri estivi multisport 2025 a Firenze ed ai camp di Natale; per scoprire tutti i vantaggi dello sport!