:

Quando si vedono i primi risultati in palestra?

Eugenio Bianco
Eugenio Bianco
2025-08-11 10:13:52
Numero di risposte : 26
0
Dopo tre mesi di palestra si notano già dei risultati. Dalla perdita di peso a una maggiore tonicità, passando per la riduzione del gonfiore, durante questo lasso di tempo la nostra forma e il nostro benessere fisico migliorano nettamente. Due-tre settimane per i primissimi risultati, otto settimane per quelli più rilevanti. In generale, dopo due-tre settimane si è più leggeri, sgonfi e tonici. Per la definizione, la riduzione della massa grassa e per il conseguente aumento della massa magra occorrono invece circa otto settimane. I primi risultati sul corpo, e quindi i cambiamenti fisici, sono dunque evidenti dopo un paio di mesi di palestra. Sono necessari 3-4 mesi per accorgersi dei cambiamenti fisici derivanti dall'allenamento, anche se dipende molto da diversi fattori come sesso, età e stili di vita. Le prime piccole trasformazioni si evidenziano già dopo due mesi: inizialmente si perdono i liquidi, ma per eliminare i grassi e scolpire i muscoli serve più tempo. Nelle persone sovrappeso i primi effetti benefici della palestra o dell'allenamento, potrebbero comparire con più rapidità rispetto alle persone normopeso perché i chili in eccesso richiedono maggiore energia nel movimento, quindi a parità di allenamento bruciano di più.
Teresa Santoro
Teresa Santoro
2025-08-11 09:35:43
Numero di risposte : 22
0
Se hai appena cominciato ad allenarti e non vedi subito i primi risultati, abbi pazienza: potrebbe volerci molto tempo, ma ti assicuro che quando raccoglierai i frutti tutto avrà davvero un altro sapore. Esiste un tempo minimo per avere i primi risultati? Secondo Kurt Ellis, proprietario e personal trainer di Beyond Numbers Performance, ci sono numerosi fattori che contribuiscono a queste tempistiche. Fattori come la genetica, l'età, il sesso, il tipo di programma di allenamento e gli indicatori dello stile di vida possono influire sulla comparsa dei primi risultati. I principianti vedranno i risultati prima degli atleti più avanzati, perché il loro livello di allenamento è molto più basso: di conseguenza, il corpo sperimenta tutto per la prima volta e si adatta con molta più velocità. Se sei un principiante con una vita sedentaria, anche una rampa di scale rappresentano un progresso. Secondo uno studio sul tema sviluppato nel 2009, servono almeno 18 giorni per abituarsi a qualcosa di nuovo e cambiare radicalmente un comportamento. Questo potrebbe essere il primo punto di partenza da fissare: radicare un’abitudine è la chiave per poter sperare di avere costanza al punto tale da vedere risultati anche in futuro. La maggior parte dei risultati iniziali degli allenamenti si verificano a livello cellulare e sono impercettibili. Un cambiamento immediato, invece, è sicuramente il livello di energia che abbiamo nel nostro corpo, che grazie a un allenamento costante tende ad aumentare. Anche l’umore migliora sensibilmente, anche grazie al rilascio di endorfine tipico dell’allenamento fisico - a prescindere dalla sua intensità. Un altro risultato pressoché immediato e riscontrabile già nelle prime settimane è un miglioramento nel ritmo circadiano in generale e di conseguenza anche nel sonno.

Leggi anche

Quante volte allenarsi a settimana per principianti?

La scelta di quante volte allenarsi può variare in base al livello e agli obiettivi di chi corre. C Leggi di più

Cosa succede se ti alleni 5 volte a settimana?

Allenarsi tutti i giorni potrebbe portare ad un aumento dell’appetito e della fame nervosa. Il sovr Leggi di più

Ciro Marini
Ciro Marini
2025-08-11 09:09:40
Numero di risposte : 24
0
A questa domanda in realtà non si può rispondere in modo preciso. I risultati dipendono da un numero abbastanza ampio di fattori, tra cui: obiettivi della persona tipo di attività fisica scelta (pesi, cardio o mobilità articolare) età della persona forma fisica di partenza stato di salute generale (scompensi ormonali o metabolici come ipotiroidismo o diabete possono influenzare alcuni fattori) intensità dell’allenamento e disciplina dell’individuo qualità del riposo alimentazione seguita. Detto questo, si può comunque affermare che se la persona si dedica con una certa disciplina, per esempio ad esercizi contro resistenza (pesi) per tre volte a settimana, i primi risultati saranno visibili già dopo un mese. Questi possono essere notevolmente migliorati se si segue una corretta alimentazione, con i macronutrienti bilanciati in modo da supportare l’attività fisica svolta. Dopo il primo mese di attività unita ad un regime alimentare adeguato, è possibile notare una riduzione della massa grassa abbastanza evidente, dovuta al fatto che il corpo non abituato al movimento consuma più calorie nel fare gli esercizi, di quanto farà nei mesi successivi. Oltre a questo, nel primo mese si tende a ridurre il gonfiore causato dallo stato infiammatorio in cui le persone sedentarie solitamente si trovano. Si noterà anche un miglioramento del tono muscolare, nonché un probabile effetto positivo anche sullo stato psicologico generale. Mantenendo una certa disciplina sia in alimentazione, sia nell’allenamento, i cambiamenti fisici dopo tre mesi sono decisamente più evidenti. La riduzione della massa grassa non procede spedita come nel primo mese, perché dopo un paio di mesi il corpo si è adattato e quindi consuma meno calorie per fare gli stessi movimenti. Ecco perché è necessario un programma di allenamento progressivo, che aumenti l’intensità e il volume, in modo da “ingannare” i processi di adattamento che il corpo mette in atto per consumare di meno. Se l’alimentazione è corretta, a questo punto l’aumento della massa muscolare sarà già piuttosto evidente. Dal punto di vista psicologico, la disciplina sia alimentare sia di allenamento potrebbe cominciare a perdere già un certo grado di difficoltà e mantenere la costanza per il raggiungimento dei propri obiettivi non dovrebbe essere più così difficile. Gli effetti sull’umore, sia del movimento in sé sia della fiducia in se stessi che il mantenimento della routine portano sono a questo punto un altro ottimo motore per continuare.
Mercedes Russo
Mercedes Russo
2025-08-11 08:49:49
Numero di risposte : 27
0
I risultati in palestra sono profondamente influenzati da diversi fattori chiave. La genetica individuale gioca un ruolo fondamentale, con la predisposizione genetica che determina la risposta del corpo all’allenamento. Il sistema circolatorio deve adattarsi ai cambiamenti dovuti agli allenamenti e ci possono volere giorni o persino settimane, a seconda dell’intensità. I muscoli ci mettono più o meno lo stesso tempo per adattarsi mentre i neuroni hanno bisogno di qualche minuto o ora per trasmettere gli impulsi tra il cervello e i muscoli. Per quanto riguarda tendini, legamenti e articolazioni invece, ci vogliono alcuni mesi per far sì che si adattino allo stress. Dai al corpo il tempo che gli serve. All’ inizio la motivazione è alle stelle e si tende ad esagerare con gli allenamenti. Nella fase iniziale, il corpo si adatta gradualmente all’allenamento, evidenziando miglioramenti nella forza e nella resistenza. La fase intermedia è contrassegnata dalla crescita muscolare e dalla definizione, influenzando positivamente la composizione corporea. Regolarità, adattamenti e rispetto dei risultati sono necessari per ottenere il massimo dagli allenamenti abbinando al giusto carico di allenamento un’adeguata fase di riposo.

Leggi anche

È sicuro allenarsi tutti i giorni?

La verità è che non ti devi allenare tutti i giorni per ottenere risultati. C'è questa miscredenza Leggi di più

Quante volte allenarsi a settimana a casa per dimagrire?

Non c'è problema se la tua settimana è stata così tanto intensa tra impegni di lavoro personali da n Leggi di più

Rosalia Donati
Rosalia Donati
2025-08-11 06:17:00
Numero di risposte : 45
0
La buona notizia è che in sole due o quattro settimane potresti notare alcuni primi risultati legati ad un aumento del tono muscolare, una diminuzione del grasso corporeo e un aumento di forza ed energia. Dopo i primi tre mesi di esercizio si cominciano a vedere i cambiamenti, e non solo quelli legati alla perdita di peso. Vedrai come avrai più energia per tutto, ma anche forza. Se hai raggiunto il sesto mese di attività fisica, probabilmente hai ormai adottato abitudini di vita nuove e più sane. Inoltre, puoi sicuramente vedere un cambiamento rispetto ai primi mesi di esercizio. Il percorso verso un corpo sano e in forma non è facile, ma la tenacia, la pazienza e il lavoro ripagano e, nella maggior parte dei casi, chiunque inizi e non si arrende nei primi sei mesi diventa un esercizio fisico regolare.
Franca De rosa
Franca De rosa
2025-08-11 06:04:09
Numero di risposte : 28
0
È difficile vedere dei risultati se non sono passati almeno 3 mesi. 3-4 mesi sono un lasso di tempo mediamente sufficiente per accorgersi dei cambiamenti indotti dall’allenamento, anche se dipende molto da quanto sei nuovo nell’ambito dell’allenamento per l’ipertrofia. Per ottenere davvero risultati è fondamentale fare attenzione alla dieta, alla progressione in allenamento dal punto di vista tecnico, dei carichi, della capacità di esprimere intensità, all’essere costante nel lungo periodo. Sicuramente, per vedere dei risultati in palestra, la costanza nel lungo periodo è fondamentale. Un’altra formula che puoi usare, se sei normopeso, è la seguente, che porta a risultati in palestra in base al livello. Se non ti diverti non noterai risultati, perchè questi vengono solo con la costanza. Se vedi che non cresci più prova ad aggiungere 100 kcal e/o prova ad alzare i carichi, perche' la progressione nel tempo è fondamentale e dipende da questo. Tutto quello che abbiamo detto (dieta e allenamento) devono andare di pari passo con l’esecuzione corretta degli esercizi, se manca quella farai fatica a progredire, aumenterai la possibilità di farti male e stallerai.