La frutta è un'importante fonte di carboidrati, che fungono da carburante quando si svolge esercizio fisico. I carboidrati della frutta sono soprattutto zuccheri semplici come il glucosio e il fruttosio, che vengono assorbiti velocemente dal corpo umano, fornendo energia immediata e subito spendibile quando si fa sport. Le banane, ad esempio, sono una grande fonte di energia e aiutano a prevenire i crampi. Anche il cocco contiene molto potassio, che migliora l'efficienza dei muscoli. I frutti di bosco, in particolare i mirtilli, svolgono un'azione antiossidante e migliorano la circolazione, aiutando a ridurre le infiammazioni muscolari. L'ananas, grazie alla presenza della bromolina, può aiutare a ridurre le infiammazioni muscolari e accelerare il recupero post allenamento. Le mele, con la loro presenza di carboidrati e fibre, contribuiscono a mantenere alti i livelli di zuccheri nel sangue.
Per quanto riguarda i tempi, la frutta dovrebbe essere mangiata nel corso della giornata, a intervalli regolari e quindi sia prima sia dopo l'attività fisica. In particolare, prima di un allenamento o una gara, l'ideale sarebbe scegliere tra qualche fragola, una mela verde, qualche mirtillo, due kiwi o una banana, da consumati sempre almeno un'ora prima dell'appuntamento sportivo.