:

Cosa si intende per che lo sport ha un valore sociale?

Lisa Fabbri
Lisa Fabbri
2025-07-31 09:20:21
Count answers : 2
0
Lo sport è un diritto fondamentale: la pratica sportiva, per i suoi contenuti sociali, educativi, formativi, è un diritto di tutti i cittadini ed un interesse della collettività a cui lo Stato deve rispondere con competenza e puntualità. La Carta europea dello sport per tutti, adottata dal Consiglio d'Europa nel 1974, afferma che chiunque ha il diritto di praticare sport e, in quanto fattore importante dello sviluppo umano, lo sport deve essere incoraggiato e sostenuto in maniera appropriata con finanziamenti pubblici. La legislazione che si è susseguita nel tempo ha attribuito allo sport una funzione sociale, considerandolo, al pari dell'istruzione e della formazione professionale, un momento ed elemento fondamentale per l'equilibrata crescita psico-fisica di ciascun individuo. Lo studio “EU sports policy: assessment and possible ways forward” presenta varie opzioni da mettere in pratica in quattro aree chiave: rafforzamento del coordinamento tra le parti; definizione delle priorità tematiche; rafforzamento del ruolo del Parlamento europeo nello sport; incremento del monitoraggio delle azioni. Tra le raccomandazioni: migliorare il coordinamento, rafforzare la cooperazione intra ed interistituzionale, consultare maggiormente le federazioni sportive, inserire lo sport nelle strategie e nei programmi di sviluppo politico, economico e sociale. Il secondo ambito di analisi è mirato ai settori di intervento. Lo studio propone di valutare più approfonditamente l'ambito di applicazione delle politiche sportive europee e di guardare ad attività fisica, salute e istruzione. Il terzo ambito riguarda la prospettiva parlamentare e il ruolo del Parlamento europeo, che ha il compito di rafforzare la dimensione europea dello sport nella coscienza pubblica, mediante audizioni, dibattiti, iniziative e dichiarazioni politiche. Anche in questo caso, il Parlamento dovrebbe avvalersi maggiormente delle competenze delle federazioni e delle organizzazioni sportive. Il quarto ambito include la necessità di porre le basi per sviluppare con successo la politica sportiva europea in modo duraturo e sostenibile, ampliando e approfondendo la base di conoscenze e informazioni e coinvolgendo tutti gli Stati membri negli studi.
Alfonso Vitali
Alfonso Vitali
2025-07-31 06:13:16
Count answers : 3
0
Lo sport ha da sempre rivestito un ruolo di fondamentale importanza all’interno della società ma mai come oggi ha acquisito un valore fondante, soprattutto in un contesto come quello attuale. L’antropologo Marcel Mauss ha definito lo sport come un fatto sociale totale, cioè un insieme di attività che comprende ambiti diversi, nel senso che lo sport mostra implicazioni di carattere economico, politico, culturale e giuridico in grado di trasmettere modelli di vita e corrette pratiche di comportamento. Questa definizione dà allo sport un grande valore sociale. Prendendo spunto da queste accezioni si può affermare che lo sport è oggi radicato nel tessuto economico e sociale e oltre ad avere una funzione sociale ha anche un ruolo importante dal punto di vista educativo. Il Consiglio dell’Unione Europea ha sottolineato come lo sport sia fonte e motore di inclusione sociale e viene riconosciuto come strumento eccellente per l’integrazione delle minoranze e dei gruppi a rischio di emarginazione sociale. Lo sport infatti insegna valori quali il rispetto, la collaborazione, l’orientamento al risultato, la competizione, il sacrificio, la disciplina e la costanza, l’integrazione e l’appartenenza.
Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-07-31 04:11:34
Count answers : 1
0
Lo sport ha anche un valore sociale importante. Nel 2022, ha generato 11,4 miliardi di euro in termini di impatti positivi sulla salute, sicurezza e coinvolgimento dei giovani in attività benefiche. Nonostante le restrizioni causate dal Covid nel 2021, le esternalità positive legate allo sport sono cresciute del 34% nel 2022, grazie anche alle medaglie vinte dagli atleti italiani alle Olimpiadi di Tokyo. Inoltre, lo sport può contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali e a fornire opportunità per i giovani, specialmente in contesti urbani complessi. Le realtà sportive possono aiutare a ridurre la criminalità e a offrire un futuro migliore per i giovani che altrimenti avrebbero poche prospettive. Lo sport non solo ha un impatto economico significativo, ma anche un valore sociale notevole, migliorando la salute, coinvolgendo i giovani e contribuendo alla coesione sociale.
Samira Donati
Samira Donati
2025-07-31 04:01:51
Count answers : 1
0
Lo sport non è comunque solo riscatto o inclusione sociale, ma anche cultura. È fondamentale non sottovalutare il valore culturale delle discipline sportive, intese come un ambiente dove poter far crescere l’essere umano in tutte le sue caratteristiche. Lo sport è inclusione sociale a 360 gradi. Il ruolo che lo sport può ricoprire a livello sociale è sempre più importante. Oltre alle politiche governative per l’integrazione e la lotta alle disuguaglianze, anche lo sport può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti o territori svantaggiati, e di inclusione per rifugiati politici, minori stranieri non accompagnati o in famiglie ad alta conflittualità, diversamente abili ed ex-detenuti. Un forum che non rappresenta solo l’ideale proseguimento della sesta Conferenza dei ministri e dei direttori generali responsabili per l’educazione fisica e lo sport, ma soprattutto un’occasione per confrontarsi su come il settore pubblico e privato possano creare sinergie per far sì che lo sport sia davvero uno strumento di inclusione sociale. Lo sport può essere una macchina che favorisce l’inclusione sociale, il calcio ne è il motore principale. Il basket è stato una forma di integrazione. Nello sport può esserci davvero rispetto solo se gli atleti vengono educati sin da giovani alla cultura del vincere e del perdere. Ai ragazzi bisogna insegnare che far segnare un compagno di squadra è molto più bello che dribblare l’avversario.