:

Come può lo sport contribuire all'inclusione?

Timothy Pellegrini
Timothy Pellegrini
2025-07-31 07:17:39
Count answers : 0
0
Lo sport può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti o territori svantaggiati, e di inclusione per rifugiati politici, minori stranieri non accompagnati o in famiglie ad alta conflittualità, diversamente abili ed ex-detenuti. Il ruolo che lo sport può ricoprire a livello sociale è sempre più importante. Un forum che non rappresenta solo l’ideale proseguimento della sesta Conferenza dei ministri e dei direttori generali responsabili per l’educazione fisica e lo sport, ma soprattutto un’occasione per confrontarsi su come il settore pubblico e privato possano creare sinergie per far sì che lo sport sia davvero uno strumento di inclusione sociale. Lo sport è inclusione sociale a 360 gradi. Lo sport può essere una macchina che favorisce l’inclusione sociale, il calcio ne è il motore principale. Il basket è stato una forma di integrazione. Nello sport può esserci davvero rispetto solo se gli atleti vengono educati sin da giovani alla cultura del vincere e del perdere. La disabilità non è un ostacolo. È fondamentale non sottovalutare il valore culturale delle discipline sportive, intese come un ambiente dove poter far crescere l’essere umano in tutte le sue caratteristiche. Ai ragazzi bisogna insegnare che far segnare un compagno di squadra è molto più bello che dribblare l’avversario.
Matilde Barone
Matilde Barone
2025-07-31 05:10:24
Count answers : 1
0
Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, lo sport promuove una maggiore conoscenza di sé e dell’altro. E quando inclusivo, lo sport è l’antidoto più forte che abbiamo a disposizione per vincere qualsiasi tipo di discriminazione. Le tre fasi dell’inclusione sociale attraverso lo sport sono: Inserimento, Integrazione, Inclusione. Queste tre azioni vanno di pari passo con altrettanti step, ugualmente importanti: Intervento individuale, Piccolo gruppo, Inserimento nel gruppo allargato. Grazie all’attività di centri e associazioni che lavorano per l’inclusività si creano dei benefici reali per le persone. Come educatori abbiamo il compito di portare a stretto contatto le due realtà, quella dello sviluppo tipico e no, finché non diventeranno una sola. E lo sport è una chiave importantissima per raggiungere questo obiettivo. I bei progetti iniziano sempre con un cerchio, è la posizione in cui ci si sistema quando l’educatore spiega le regole e le dinamiche di un gioco, è lì che si raccolgono i bambini, ciascuno con le proprie caratteristiche e le proprie unicità.