Cosa significa scarpe da allenamento?

Concetta Pellegrino
2025-07-13 17:55:42
Count answers
: 1
Le scarpe da training si dividono sostanzialmente in due categorie: a basso e alto impatto. La scelta dipende sempre dal tipo di allenamento che si fa: se si salta sul posto o si sollevano spesso i piedi, è meglio optare per scarpe ad alto impatto in grado di ammortizzare meglio i colpi. Viceversa, per allenamenti più statici e sul posto vanno bene quelle a basso impatto. Oltre a ciò, bisogna anche tenere in considerazione elementi come il peso e la resistenza della scarpa, insieme all’elasticità e al tipo di ammortizzazione delle suole. Le scarpe da training sono diverse da quelle da running, che non sono le stesse da usare per fare trekking. La base di un’attività sportiva salutare parte sempre dalle scarpe: la base su cui poggia tutto il nostro peso e su cui si concentrano gli sforzi maggiori. La scelta delle scarpe è quindi fondamentale se si vogliono evitare danni alla muscolatura o, peggio, alla colonna vertebrale.

Augusto Grasso
2025-07-13 17:36:03
Count answers
: 2
Una scarpa da allenamento dovrebbe fornire maggiore stabilità, necessaria per il sollevamento, oltre all’ammortizzazione e il sostegno importanti per l’Hiit e i movimenti dinamici tipici di un allenamento funzionale. È importante avere una scarpa da training specifica per essere certi di allenarsi nel modo più efficiente e sicuro possibile. La calzatura deve dare al piede la possibilità di esprimersi al meglio quindi avere una buona apertura plantare, un buon appoggio sull’alluce, un buon arco plantare. L’allenamento barefoot, a piedi nudi o con suola minimal, può aumentare la forza muscolare dei piedi, migliorando equilibrio e leve durante il sollevamento pesi. Tuttavia, esistono svantaggi, come una minore protezione e un aumento del rischio di lesioni da sovraccarico o da oggetti esterni. Calzature da training più stabili con una suola più spessa e un supporto rinforzato offrono invece trazione e supporto nell’esecuzione di esercizi con movimenti multidirezionali o carichi pesanti. Stabilisci il tipo di allenamento che devi affrontare: corsa, sollevamento pesi, cross training oppure workout mind&body. Per correre servono calzature specifiche da running con una buona ammortizzazione e restituzione dell’energia elastica per accompagnare il gesto atletico con un’intersuola morbida, leggermente rialzata sul tallone rispetto all’avampiede. Uno squat o uno stacco con calzature da running vengono fortemente compromessi perché ti fanno perdere il contatto con il terreno e la sensazione propriocettiva del piede a terra.

Ilario Grassi
2025-07-13 17:05:44
Count answers
: 2
Che tu voglia dedicarti al running, andare in palestra o fare entrambe le cose, devi sempre scegliere gli articoli più in linea con le tue esigenze e che ti facciano sentire al meglio.
Sul mercato, però, sono così tante le tipologie di scarpe sportive che selezionare le più adatte può essere complicato.
Quando esci di casa potresti cedere alla tentazione di prendere il paio di sneakers più comodo, senza pensarci troppo.
Attenzione, però: indossare le scarpe sbagliate può aumentare il rischio di infortuni.
Certo, le scarpe da cross training e quelle da running hanno alcune caratteristiche comuni, ma le differenze non vanno sottovalutate.
Infatti, mentre le scarpe da running forniscono la giusta ammortizzazione sulle lunghe distanze, quelle da training sono in grado di supportare una maggiore varietà di movimenti.
Ecco come scegliere la scarpa perfetta per il tuo prossimo allenamento.

Luisa Monti
2025-07-13 12:58:41
Count answers
: 3
Solitamente, le scarpe da cross-training vengono progettate per i movimenti laterali, mentre in quelle da corsa si privilegia il movimento in avanti.
Una scarpa da cross-training potrebbe essere dotata di un’ammortizzazione minore rispetto a quella necessaria per l’impatto sull’asfalto, cosa che mette a rischio di potenziali infortuni.
Le scarpe da cross-training non vanno bene per percorrere lunghe distanze e spesso presentano pelle o rinforzi sui lati, cosa che le rende decisamente scomode.
A nessuno piace trascinarsi appresso del peso supplementare quando corre: più leggere sono le scarpe, meglio è.
Solitamente, le scarpe da corsa sono più traspiranti grazie all’abbondante impiego di tessuto mesh, che non solo tiene i piedi più freschi ma aiuta anche a prevenire le vesciche.
Se desideri impegnarti nella corsa e nel cross-training, può essere una buona idea acquistare scarpe specifiche per ciascuna delle due attività.