:

Come funziona la challenge?

Lucrezia Vitali
Lucrezia Vitali
2025-07-13 13:31:47
Count answers : 3
0
Una challenge Instagram è una sfida diretta ai tuoi follower e ai loro amici. In questa sfida, chiedi alle persone di compiere delle azioni specifiche e pubblicare dei video post a intervalli regolari. Tu, come persona o brand che lanci la challenge, ricordi al tuo pubblico su base giornaliera per un periodo prestabilito, di compiere l’azione prevista dalla challenge e pubblicare il video o la foto che ti ritrae mentre svolgi la challenge. La maggior parte delle challenge su Instagram dura da 5/6 a 30 giorni. La sfida per le tue audience è creare video basati sul tema da te proposto, e condividere gli stessi su Instagram. Per vincere la challenge i partecipanti dovranno essere più creativi ed originali degli altri concorrenti. Puoi gestire le sfide attraverso la nostra piattaforma: la meccanica Hashtag Contest è adatta proprio per questo tipo di applicazione. Puoi strutturare una challenge Instagram così: proponi un tema e un hashtag della challenge con il tuo profilo aziendale chiedi al tuo pubblico di pubblicare foto o un video, aggiungere l’hashtag e sfidare uno o più amici nel post stabilisci la durata della challenge e predisponi un regolamento completo sceglie i vincitori tutti i partecipanti oppure procede con estrazione a sorte.
Franco Riva
Franco Riva
2025-07-13 13:26:42
Count answers : 2
0
Su TikTok una challenge è un invito rivolto allo spettatore a partecipare e a intraprendere una qualche forma di azione. Dall’imparare un nuovo passo di danza al registrare quante flessioni si possono fare in 60 secondi, ci sono sfide per tutti i gusti. Il fenomeno delle challenge di TikTok ha preso piede durante la pandemia del 2020, quando le persone di tutto il mondo si sono ritrovate improvvisamente a casa senza stimoli esterni. Grazie a Internet e ai social media, queste prove si sono rivelate un modo divertente per passare il tempo e stabilire connessioni con persone lontane. Gli argomenti popolari sui social media cambiano da un giorno all’altro, per cui è difficile per i genitori e i tutori tenersi al passo con le tendenze, a meno che non siano molto aggiornati. Tra i modi più semplici per stare al passo con il ritmo incalzante dei contenuti online vi sono: Usare le stesse piattaforme dei tuoi figli, in modo da capire come funzionano. Anche se l’algoritmo di TikTok si basa sulle proprie preferenze e interessi personali, è possibile comunque controllare i tag, i video e gli utenti di tendenza. Parlare con i ragazzi dei loro interessi e del genere di video che guardano. Così facendo, si offrirà loro uno spazio sicuro in cui potranno condividere ciò che gli piace e ciò che non gli piace senza sentirsi giudicati. In questo modo, saranno più propensi a rivolgersi al genitore o al tutore se vedono qualcosa che li mette a disagio o che ritengono possa essere pericoloso. Usare i controlli parentali nativi di TikTok che portano il nome di “Family Pairing”. Questi permettono alle famiglie di impostare limiti di tempo per la visione, di limitare le ricerche e i contenuti inappropriati, di bloccare TikTok LIVE e di nascondere il proprio profilo dalla ricerca.
Egidio Rinaldi
Egidio Rinaldi
2025-07-13 13:02:51
Count answers : 1
0
Si tratta – come dice la parola stessa – di sfide dove un utente registra un video e invita i propri follower a “rispondere a tono” replicando le azioni. Le challenge possono essere lanciate da qualsiasi utente con lo scopo di divertire, ma possono essere utili anche per promuovere brand o iniziative benefiche. Esistono differenti tipi di challenge: Challenge della community: la base di partenza è una domanda diventata virale o una tendenza che sta facendo il giro sulla piattaforma. Le challenge di TikTok consentono di creare consapevolezza attorno al marchio e promuovere il proprio prodotto/servizio, spingendo sempre più utenti a “percorrere tutto il funnel”. Creare una challenge è relativamente semplice, ma per renderla efficace ci sono dei passaggi attraverso cui è consigliato passare: dare un’occhiata ai #foryou e alle tendenze: guardando la selezione di contenuti che l’algoritmo mette a disposizione si può osservare quali sono le caratteristiche comuni dei vari video, ma soprattutto cosa attira il pubblico di riferimento; individuare un tema da far proprio e personalizzare; scegliere bene il contesto del video di lancio della challenge; qualora lo si ritenga necessario, contattare influencer che possano essere interessati alla challenge; monitorare gli hashtag individuati per la challenge e interagire con gli utenti che scelgono di “accettare” la sfida.