Come funzionano i distributori di acqua?

Valentina Benedetti
2025-07-07 09:30:30
Count answers
: 4
I distributori d’acqua alla spina sono dei sistemi di trattamento dell’acqua potabile realizzati per migliorare le caratteristiche chimico-fisiche, il sapore e l’odore della risorsa idrica fornita dagli acquedotti.
Questi sistemi funzionano tramite alimentazione elettrica e generalmente vengono agganciati al punto di accesso della rete idrica, quindi al rubinetto o alle estremità delle tubature.
Hanno un design moderno e compatto per adattarsi a tutte le tipologie di locali in cui possono essere installati.
La loro installazione può quindi essere effettuata sia sopra che sotto il lavello/banco.
Nella versione domestica sopralavello l’acqua viene erogata direttamente dai bocchettoni del dispenser, mentre nella versione sottolavello è prevista l’aggiunta di un rubinetto d’erogazione.
In base al modello scelto, il trattamento dell’acqua può avvenire mediante uno o più processi chimici e/o fisici.
A questo proposito, tutti i distributori di acqua alla spina sono provvisti di:
Diverse tipologie di filtrazione tra cui microfiltrazione, ultrafiltrazione o osmosi inversa;
Disinfezione a raggi UV;
Sistema di refrigerazione e/o gasatura.
Sono quindi in grado di eliminare dall’acqua potabile eventuali tracce di:
Torbidità dovute a piccole sospensioni solide;
Cloro e derivati;
Calcare;
Metalli pesanti;
Componenti organici volatili;
Virus, batteri e funghi;
Pesticidi e residui di farmaci.
Infine, permettono di erogare diversi tipi di acqua: liscia, frizzante, a temperatura ambiente, fredda e talvolta anche calda.

Ida D'angelo
2025-07-07 08:33:52
Count answers
: 1
L’erogatore d’acqua a rete idrica si occupa della microfiltrazione dell’acqua di rubinetto in modo continuo: ogni volta che si richiede l’erogazione l’acqua passa attraverso un sistema di filtri e, in alcuni casi, anche sotto i raggi UV, che hanno un elevato potere virucida e battericida.
Lo scopo della microfiltrazione è quello di eliminare ogni traccia residua di cloro e ogni eventuale particella solida potenzialmente rilasciata dalla rete idrica.
A differenza dell’osmosi inversa utilizzata su alcuni distributori di acqua, la microfiltrazione non influisce sul contenuto in sali minerali dell’acqua, in quanto questi sono indispensabili per la nostra buona salute.
Esistono diversi possibili sistemi di filtrazione dell’acqua ma più l’erogatore d’acqua a rete idrica è tecnologico e di recente progettazione maggiore è la sua efficacia.
Alcuni modelli sono addirittura “Covid secure”, offrono cioè garanzie anche rispetto la riduzione del rischio contagio da Coronavirus.
Una soluzione alternativa allo stesso problema è rappresentata dall’erogatore acqua a rete idrica JOLLY by ACQUALYS che permette di erogare l’acqua senza toccare pulsanti o tastiere.
Gli erogatori d’acqua alla spina possono anche essere usati per bere acqua frizzante o per preparare tè e tisane se erogano anche acqua calda.
Tutto dipende dalle caratteristiche dell’erogatore acqua a rete idrica scelto.

Doriana Conti
2025-07-07 06:12:10
Count answers
: 1
Gli erogatori a boccione forniscono fino a 18 litri di acqua per volta che viene convogliata all’interno del dispenser in un serbatoio di circa 2/4 litri, dove viene refrigerata.
Nei modelli con acqua calda è presente un ulteriore serbatoio di circa 1 litro dove l’acqua viene riscaldata.
Gli erogatori di acqua a rete idrica sfruttano direttamente l’acqua del rubinetto che viene filtrata, refrigerata e gasata.
I sistemi di raffreddamento sono variabili e in genere i più utilizzati sono: a serbatoio, diretto e con banco di ghiaccio.
Il sistema di raffreddamento a serbatoio è la stessa tecnologia utilizzata nei dispenser a boccioni.
Il sistema di raffreddamento diretto è uno dei più utilizzati negli erogatori d’acqua per ufficio.
Il sistema di raffreddamento a banco di ghiaccio è la soluzione più performante e per questo motivo utilizzata principalmente negli erogatori d’acqua per la ristorazione.
L’acqua della rete idrica viene fatta passare all’interno di serpentine d’acciaio che vengono avvolte da serpentine di gas refrigerante e immerse in un grande serbatoio d’acqua ghiacciata.
La gasatura dell’acqua per entrambe le tipologie di erogatori d’acqua avviene mediante l’utilizzo di un gasatore professionale che addiziona l’acqua fredda con la CO2 alimentare.
Přečtěte si také
- Dove posso rifornire il mio camper di acqua?
- Dove non si paga l'acqua in Italia?
- Quanto costa l'acqua nei distributori?
- Dove si possono scaricare le acque nere di un camper?
- Come fare rifornimento acqua camper?
- Quanto tempo dura l'acqua nel serbatoio di un camper?
- Chi non deve pagare l'acqua?
- Chi è il proprietario dell'acqua?
- Quanto costano 1000 litri di acqua del rubinetto?