:

Cosa dice l'articolo 188 del codice della strada?

Articolo 188 Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide Sezione curata da: Salvatore Palumbo e Dott. Claudio Molteni. Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato in G.U. che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione,... Leggi di più

Quali sono le caratteristiche di un parcheggio per disabili?

Il parcheggio per disabili deve seguire delle specifiche istruzioni, il disabile deve poter parcheggiare in luoghi privi di barriere architettoniche, le dimensioni del parcheggio deve essere importante e accessibile in maniera perimetrale per facilitare la salita e la discesa dal veicolo. Le persone munite del tesserino potranno sostare negli spazi... Leggi di più

È possibile giocare a padel sotto la pioggia?

Il consiglio ovviamente in caso di pioggia medio forte è di evitare di giocare perchè si rischia di scivolare e la possibilità di infortuni cresce. I campi di erba sintetica umidi sono scivolosi e non consentono un forte sostegno per il corpo. Attenzione alle cadute, è meglio non cercare di... Leggi di più

Cosa fare in caso di pioggia in campeggio?

Prepara alcune cose in anticipo, così sarai perfettamente equipaggiato anche in caso di maltempo. Per evitare del tutto i fronti di maltempo durante una vacanza in campeggio, è sicuramente utile non avere un itinerario fisso e seguire il bel tempo. Se il maltempo dovesse essere continuo, non preoccuparti! Con i... Leggi di più

Quali sono i benefici della pioggia?

La pioggia può avere un profondo impatto sul benessere mentale in maniera positiva. Che si tratti del suono ritmico delle gocce di pioggia, del profumo fresco dell'erba o della vista rilassante dell'acqua che cade dal cielo, la pioggia ha il potere di sollevare il nostro spirito e migliorare il nostro... Leggi di più

Cosa fare quando si guida con la pioggia?

Col bagnato è fondamentale avere una guida “rotonda” e il più possibile neutra: non strizzate il manubrio ed evitate il più possibili forti accelerazioni o brusche frenate, in modo da non determinare bruschi trasferimenti di carico. Usate entrambi i freni, cercando di dosare la forza in egual misura sull'anteriore e... Leggi di più

Perché c'è la sabbia nei campi da padel?

La verità è che vogliamo aiutarti a risolvere questi dubbi. Perché il campo da paddle tennis include sabbia silicea per erba? Genera un piatto più regolare e coerente dalla palla. Favorisce i movimenti dei giocatori, evitare di scivolare e, con loro, un buon numero di infortuni. Allunga la vita del... Leggi di più

Quanto costa riscaldare un campo da padel?

Considerando i consumi legati ad un campo da tennis riscaldato per 6 mesi all'anno con un utilizzo medio del campo di 6 ore al giorno otteniamo i seguenti risultati: Consumo orario 4€. Spesa annuale senza domotica: 7200€ all'anno; Spesa annuale con domotica: 5040€ all'anno Risparmio netto annuo a campo =... Leggi di più

Cosa fare in caso di forte pioggia?

La cosa più importante da fare, quando siamo alla guida ed inizia a piovere, è rallentare la velocità. Conviene sempre, specie se si è in autostrada, guidare con estrema attenzione moderando la velocità ed evitando assolutamente accelerazioni o frenate improvvise. Un pericolo da non sottovalutare sono le pozzanghere che si... Leggi di più

Come ripararsi dalla pioggia in campeggio?

Porta sempre con te almeno un capo d' abbigliamento per ogni possibile situazione metereologica, indipendentemente dal periodo dell'anno in cui viaggiate. Porta anche vestiti e coperte molto calde perché, indipendentemente da dove ti trovi, la temperatura scende di notte. Dai un'occhiata alla nostra Tenda da tetto per auto, una tenda... Leggi di più

Perché sto bene quando piove?

La pioggia ha anche una sua bellezza e molte persone la trovano suggestiva, rilassante, apprezzandone gli effetti molteplici che possiamo cogliere con tutti i nostri sensi, e trovando un aspetto positivo anche nella vena malinconica che la accompagna, soprattutto quando entra in risonanza con un proprio stato di malinconia o... Leggi di più

Come si chiama chi ama la pioggia?

Viene definita pluviofila la persona che ama la pioggia. Si tratta, in realtà, di un termine raro e poco documentato nella lingua italiana. Ma necessario, perché esistono senza dubbio parecchie persone pluviofile. Le persone pluviofile adorano l’odore delle strade dopo che sono state inumidite da forti piogge. Adoro i suoni... Leggi di più

Quali sono le zone del riscaldamento?

Le zone del riscaldamento sono state suddivise in base ai gradi-giorno, abbreviati spesso con GG o gr-g, che rappresentano la differenza positiva tra la temperatura dell'ambiente interno e la temperatura media esterna giornaliera. Si fa questo calcolo per ogni giorno dell'anno, si sommano tutti i risultati ottenuti e, a seconda... Leggi di più

Cosa dice la legge sul riscaldamento?

L’Italia è suddivisa in 6 zone climatiche, disciplinate con Il Decreto DPR 412/1993 del 26 agosto 1993. Per collocare una località in una di queste fasce si fa riferimento al grado giorno, un coefficiente che misura la differenza tra la media della temperatura tra ambienti interni ed esterni. Quanto più... Leggi di più

Quali sono le 5 zone termiche?

La terra ha tre fasce climatiche principali: tropicale, temperata e polare. Ognuna di esse si può suddividere in zone più ristrette, con un clima specifico. Se una piccola area del pianeta ha un clima diverso dalle aree circostanti si parla di microclima, le fasce del microclima sono cinque. Calotta polare... Leggi di più