:

Che vitamine prendere per l'artrite?

Luna Giordano
Luna Giordano
2025-10-31 05:13:53
Numero di risposte : 29
0
È vero, numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’utilità degli Omega-3 EPA e DHA nel migliorare i sintomi dell’artrite reumatoide in associazione alla terapia farmacologica tradizionale. Questo effetto è dovuto alla potente capacità antinfiammatoria degli Omega-3, che possono così ridurre l’infiammazione cronica che si manifesta a livello delle articolazioni nei soggetti colpiti dalla malattia. L’integrazione più adatta a lei, se anche il suo medico curante è d’accordo, è quella con con 2-3 capsule al giorno di Omegor Vitality 1000 da assumere prima di un pasto principale. Ogni capsula di Omegor Vitality 1000 contiene olio di pesce concentrato e purificato da eventuali sostanze inquinanti, ed apporta 750 milligrammi di EPA e 420 milligammi di DHA, sotto forma di trigliceridi naturali che vengono assorbiti facilmente a livello delle mucose intestinali. Inoltre, ogni capsula contiene 10 milligrammi di vitamina E naturale contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e a mantenere le caratteristiche dell’olio di pesce.
Sara D'angelo
Sara D'angelo
2025-10-31 04:15:28
Numero di risposte : 21
0
Si può combattere l'artrite personalizzando la propria nutrizione e affiancando integratori come Boswellia, Perilla, MSM e collagene, con ottimi livelli di efficacia. Esiste invece un tipo di collagene che svolge una specifica funzione antinfiammatoria. Si tratta del collagene nativo non denaturato, talvolta indicato come UC-II (Undenaturated Collagen type 2), ottenuto dalla cartilagine aviaria e che deve essere assunto a digiuno (o almeno a stomaco vuoto da qualche ora) proprio perché l’effetto è di tipo modulante l’infiammazione articolare. Tra i prodotti che amo affiancare a questo tipo di trattamento cito i miei due “preferiti”. Artrowell di Driatec, di cui prendere almeno 2 capsule al giorno anche per lunghi periodi, e Ribilla di Zerotox, con un dosaggio prolungato di 2 perle al dì, amplificabile a 4 al giorno in fasi di maggiore intensità infiammatoria. Artrowell affianca una serie di prodotti ottimi, tutti già studiati e documentati in letteratura scientifica come antinfiammatori e di supporto al rimodellamento osteoarticolare. Tra questi il MSM (Metil Sulfonil Metanolo), la Boswellia serrata (fitoterapico antico che non a caso è oggi utilizzato anche per le malattie infiammatorie intestinali), l’Artiglio del diavolo o Harpagophytum procumbens, di cui sono note tradizionalmente le azioni antiartritiche, e la Glucosammina.

Leggi anche

Cosa fa peggiorare l'artrite?

Il dolore di natura meccanica, come quello dell’artrosi, si manifesta, all’opposto, con il movimento Leggi di più

Chi soffre di artrite può mangiare i pomodori?

Vietate le solanacee che possono peggiorare i sintomi dell’artrite. I cibi come ad esempio zuccheri Leggi di più