Si può combattere l'artrite personalizzando la propria nutrizione e affiancando integratori come Boswellia, Perilla, MSM e collagene, con ottimi livelli di efficacia.
Esiste invece un tipo di collagene che svolge una specifica funzione antinfiammatoria.
Si tratta del collagene nativo non denaturato, talvolta indicato come UC-II (Undenaturated Collagen type 2), ottenuto dalla cartilagine aviaria e che deve essere assunto a digiuno (o almeno a stomaco vuoto da qualche ora) proprio perché l’effetto è di tipo modulante l’infiammazione articolare.
Tra i prodotti che amo affiancare a questo tipo di trattamento cito i miei due “preferiti”.
Artrowell di Driatec, di cui prendere almeno 2 capsule al giorno anche per lunghi periodi, e Ribilla di Zerotox, con un dosaggio prolungato di 2 perle al dì, amplificabile a 4 al giorno in fasi di maggiore intensità infiammatoria.
Artrowell affianca una serie di prodotti ottimi, tutti già studiati e documentati in letteratura scientifica come antinfiammatori e di supporto al rimodellamento osteoarticolare. 
Tra questi il MSM (Metil Sulfonil Metanolo), la Boswellia serrata (fitoterapico antico che non a caso è oggi utilizzato anche per le malattie infiammatorie intestinali), l’Artiglio del diavolo o Harpagophytum procumbens, di cui sono note tradizionalmente le azioni antiartritiche, e la Glucosammina.