:

Qual è la vitamina che è la biotina?

Sandra Orlando
Sandra Orlando
2025-10-28 05:29:51
Numero di risposte : 20
0
La vitamina B8, o biotina, appartiene al gruppo delle vitamine che si sciolgono in acqua e, per questo, devono essere regolarmente assunte attraverso l'alimentazione. La vitamina B8, o biotina, partecipa al processo di trasformazione delle proteine, dei grassi e dei carboidrati. La biotina è presente in molti alimenti, in particolare: arachidi formaggio latte fegato tuorlo d’uovo piselli secchi verdure funghi lievito di birra. Oltre a essere presente in molti alimenti, la vitamina B8, è prodotta in quantità abbondanti dalla flora batterica intestinale e quindi assorbita dall'organismo.
Pasquale Giuliani
Pasquale Giuliani
2025-10-28 04:41:20
Numero di risposte : 26
0
La biotina nota anche come vitamina B7, vitamina H o coenzima R è un micronutriente utile all’organismo per convertire in energia le sostanze nutritive. La biotina, inoltre, possiede la capacità di legare molto tenacemente alcune molecole che sono alla base di molti test di laboratorio e che consentono il dosaggio di ormoni, proteine, farmaci, antigeni tumorali, autoanticorpi e marcatori di danno cardiaco. La biotina in eccesso nell'organismo può interferire con questi dosaggi amplificando o reprimendo la reazione e causando così risultati anomali.

Leggi anche

Cosa mangiare per avere unghie sane?

Le uova sono un’ottima fonte di proteine, ferro e zinco, tutti essenziali per la salute delle unghie Leggi di più

Quale vitamina fa bene alle unghie?

Le unghie hanno bisogno di tutte le vitamine per mantenersi forti e sane. L’alimentazione, infatti, Leggi di più

Vittorio Messina
Vittorio Messina
2025-10-28 04:14:51
Numero di risposte : 28
0
La vitamina B8, o biotina o vitamina H o vitamina I, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. La biotina non subisce alterazioni in seguito alle alte temperature ma è sensibile agli alcali e agli acidi. La vitamina B8, o biotina, partecipa al metabolismo proteico e alle azioni di sintesi degli acidi grassi e del glucosio. La vitamina B8 contribuisce a preservare l’integrità della pelle e dei capelli. La vitamina B8, o biotina, è presente in molti alimenti, in particolare nel latte e nel formaggio, nel fegato, nel tuorlo d’uovo, nelle arachidi, nei piselli secchi, nelle verdure, nei funghi e nel lievito di birra. La vitamina B8 o biotina viene prodotta in quantità abbondanti dalla flora intestinale, per questo è difficile se ne registri una carenza. Non si conoscono problemi derivanti da un’eccessiva assunzione di vitamina B8, o biotina.
Emanuela Rizzo
Emanuela Rizzo
2025-10-28 01:01:37
Numero di risposte : 24
0
Nota anche con i nomi di biotina, vitamina H o vitamina I, la vitamina B8 appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili. La vitamina B8 o biotina prende parte al metabolismo proteico e alle azioni di sintesi degli acidi grassi e del glucosio. Poiché preserva la salute di pelle e capelli, può essere utilizzata per il trattamento delle dermatiti seborroiche, dell’alopecia e dell’acne. Sono molti gli alimenti che contengono la vitamina B8 o biotina: latte e formaggi, fegato, tuorlo d’uovo, arachidi, piselli secchi, verdure, funghi e lievito di birra. In un adulto il fabbisogno quotidiano medio di vitamina B8 o biotina è molto variabile: va infatti dai 15 ai 100 mg al giorno. Poiché la vitamina B8, o biotina, viene prodotta in quantità abbondanti dalla flora intestinale, è raro che si registrino casi di carenza di questa vitamina. I sintomi della carenza di vitamina B8 sono affaticamento generale, nausea, depressione, alterazioni a carico della cute.

Leggi anche

Come far tornare le unghie sane?

La chiave sta in una buona nail care. Inizia con una base rinforzante trasparente che non solo prot Leggi di più

Che vitamina manca quando si sfaldano le unghie?

La fragilità dell’unghia, che può andare dallo sfaldamento in lamelle orizzontali, fino alla rottura Leggi di più