Il sovraccarico progressivo permette di sostituire i pesi ormai inefficaci con carichi più impegnativi, stimolando costantemente il muscolo senza ricorrere a ripetizioni eccessive. La forza è specifica al movimento, quindi un aumento di forza in un esercizio non si trasferisce automaticamente ad altri movimenti simili. In generale, il range di ripetizioni ideale per migliorare la forza muscolare e favorire la crescita va dalle 5 alle 8 ripetizioni per serie, con un focus sul sovraccarico progressivo e sostenibile.
Sebbene gli esercizi multiarticolari siano eccellenti per costruire una base di forza, un focus troppo limitato su di essi può ridurre l'efficacia complessiva dell’allenamento per l’ipertrofia. L'incremento di forza dovrebbe applicarsi a tutti gli esercizi che contribuiscono all’ipertrofia, e non solo a pochi schemi di movimento.
La forza massimale rappresenta il massimo livello di forza applicabile in un singolo sforzo, che è particolarmente importante nel powerlifting, ma nel bodybuilding l’obiettivo è principalmente l’aumento della massa muscolare.
Un eccessivo focus sui cicli di forza può quindi limitare i risultati nel bodybuilding, poiché non tutti gli esercizi di forza sono trasferibili alla costruzione muscolare. Il corpo si adatta gradualmente e l’ipertrofia avviene in modo sostenibile.