:

Cosa cambia tra ipertrofia e forza?

Emanuele Rinaldi
Emanuele Rinaldi
2025-08-11 11:09:27
Numero di risposte : 20
0
La differenza tra l’allenamento per la forza e quello per l’ipertrofia si evidenzia anche nel numero di ripetizioni: per la forza il range varia da 1 a 6 ripetizioni, la durata dell’esercizio è breve e i tempi di recupero tra una serie e l’altra sono ampi; mentre per l’ipertrofia il range varia tra 6 e 12 ripetizioni, la durata dell’esercizio si allunga e i tempi di recupero sono brevi. Sessioni ripetute di attivazione di un muscolo con una resistenza progressivamente crescente determinano una maggior forza e ipertrofia muscolare. Studi recenti hanno dimostrato che un allenamento ad alta resistenza che prevede l’utilizzo di contrazioni concentriche ed eccentriche determina un significativo aumento della forza. Inoltre, le contrazioni eccentriche determinano una forza più elevata per ogni unità muscolare e favoriscono un incremento dell’ipertrofia muscolare rispetto a un allenamento che prevede contrazioni isometriche e/o concentriche.
Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-08-11 09:09:15
Numero di risposte : 38
0
La forza può essere suddivisa in tre categorie: forza veloce, forza resistente e forza massima. La forza inoltre può essere suddivisa in tre categorie: forza veloce, forza resistente e forza massima. Quando parliamo di forza nel contesto dalla palestra ci riferiamo alla forza massima, ossia alla capacità di spingere carichi molto elevati. I lavori di forza massima prevedono di gestire da 1 alle 6 ripetizioni con un recupero ottimale che varia dai 2 ai 3 minuti. L’ipertrofia dipende inoltre da lavori non orientati alla forza massima o forza sub-massimale, ossia quella che prevede un range di 8-12 ripetizioni con recupero di 1′-1’30”, ma anche da metodiche votate alla resistenza che prevedono 15 ripetizioni per serie ma anche super-set, triset e giant-set. Se sei un principiante è normale che noterai un primo miglioramento a livello di forza, mentre per ottenere risultati ipertrofici dovrai attendere più tempo.

Leggi anche

Quali sono gli allenamenti per la forza?

Gli esercizi di forza aiutano a mantenere o aumentare il tessuto muscolare e a migliorare la densità Leggi di più

Come trovare la forza per allenarsi?

Stabilisci degli obiettivi realistici: quando si ritorna all'attività fisica dopo un periodo di inat Leggi di più

Mariapia Pagano
Mariapia Pagano
2025-08-11 08:37:09
Numero di risposte : 24
0
La tipica risposta da bodybuilder bro è che il range ideale per l’ipertrofia sta fra le 6 e 12 ripetizioni dove ripetizioni più basse (1-5) allenano la forza mentre ripetizioni più alte (>12) avvantaggiano la resistenza. In realtà la forza e la resistenza sono parametri di performance mentre l’ipertrofia o crescita muscolare prevede un cambiamento strutturale del corpo. L’ipertrofia muscolare per esempio è direttamente correlata alla forza poichè un aumento dell’area della sezione trasversale del muscolo aumenta il suo potenziale di forza producibile. Carichi più pesanti per esempio sono migliori per lo sviluppo della forza e l’attivazione muscolare che a sua volta può tradursi in una maggior crescita muscolare sul lungo termine.