:

Come allenarsi per aumentare la velocità?

Oreste Farina
Oreste Farina
2025-08-29 09:08:19
Numero di risposte : 36
0
La velocità, nella corsa, si costruisce con pazienza, intelligenza e un po’ di sana testardaggine. Non basta spingere sull’acceleratore ogni tanto: serve una strategia precisa. I mattoni della velocità si basano su alcuni pilastri fondamentali: il miglioramento della tecnica, l’aumento della potenza muscolare, il perfezionamento della soglia anaerobica e l’efficienza nel recupero. Non ti basta correre forte: devi anche farlo in modo intelligente, senza distruggerti. Un’idea di struttura settimanale: Lunedì: corsa rigenerante (lenta) Martedì: ripetute o interval training Mercoledì: riposo Giovedì: allenamento di soglia Venerdì: riposo Sabato: fartlek libero Domenica: lungo lento. E tra un allenamento e l’altro? Recovery, baby. Più dormi e più corri forte. Se corri solo forte, ti spacchi. Se corri solo lento, non migliori. Devi trovare un equilibrio. Non strafare: il progresso arriva per adattamento, non per autodistruzione. Non saltare i giorni facili: sono l’investimento migliore.
Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-08-20 04:13:46
Numero di risposte : 29
0
Un allenamento mirato alla rapidità già in età infantile o comunque fino ai 13 anni, ha buone probabilità di riuscire a mutare parte o molte delle fibre intermedie del soggetto in fibre bianche. In palestra è quindi possibile allenare la velocità in maniera indiretta, previa stimolazione della forza - fibre a contrazione rapida. La fisiologicamente è definita come la capacità che i componenti della materia muscolare hanno di contrarsi. I mezzi più utilizzati in palestra sono: Squat e Squat profondo ½ Squat normale e veloce ½ Squat jump Balzi successivi verticali. Il rimbalzo deve far acquisire la massima elevazione possibile. Non dimentichiamo che la corsa si allena correndo: tecnica del gesto e cambi di ritmo sul Run. Sul Run andremo a curare invece la tecnica di corsa facendo delle ripetute cosi' composte: 5 x (2' a 15 km/h e 1' a 20 km/h) recupero fra le serie 3' a 7 km/h.

Leggi anche

Quali sono gli esercizi per allenare la velocità?

In piedi, con i piedi uniti, saltate rapidamente in alto. Nel farlo, mantieni i piedi in dorsifless Leggi di più

Che muscoli allenare per la velocità?

C’è una forte correlazione tra l’essere forti e potenti in relazione al proprio peso corporeo ed ess Leggi di più

Ida Guerra
Ida Guerra
2025-08-11 02:31:57
Numero di risposte : 27
0
Per allenarsi per aumentare la velocità, più la corsa è intensa, più è importante il riscaldamento, quindi cammina e corri con calma per almeno 5-10 minuti e aggiungi esercizi dinamici o esercitazioni come skip, calciata dietro e andature per preparare ulteriormente il corpo a correre velocemente. Mantieni il busto eretto, le spalle rilassate e lontane dalle orecchie e impegna il core. Sfrutta i piedi e fai dei movimenti circolari, solleva le cosce fino a renderle parallele al suolo e spingi le ginocchia in alto e in basso. Concentrati sulla spinta dalla punta dei piedi per spingerti in avanti. Lavorare sulla pliometria durante gli allenamenti di forza ti aiuterà a rendere il tuo atterraggio più morbido. Tieni le braccia piegate a 90 gradi e porta i gomiti dritti all'indietro per creare slancio. Accorcia il passo, le falcate lunghe sono uno spreco di energia. Quando spingi dall'avampiede e dalla punta dei piedi, porta i talloni verso il sedere prima di tirare il ginocchio in avanti, fai oscillare la gamba in fuori e atterra di nuovo. I glutei devono essere attivati e forti per offrire maggiore potenza durante la corsa.