Stanchezza, mal di testa, difficoltà a dormire, tachicardia, ma anche pelle spenta e capelli opachi possono essere vari modi in cui si manifesta l’ipovitaminosi, ovvero la carenza parziale di vitamine.
Carenza di vitamina B12: tachicardia, confusione mentale, astenia.
Carenza di vitamina C: stanchezza, dolori a muscoli e articolazioni, fragilità di capelli, anemia.
La carenza di vitamina C è molto rara nei nostri Paesi, specie se si segue un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdure fresche, preferibilmente crude o poco cotte, e conservate per massimo 3-4 giorni.
La vitamina B12 si trova negli alimenti di origine animale.
La vitamina C si trova in particolare in arance, fragole, mandarini, kiwi, limoni, spinaci, broccoli, pomodori e peperoni.
La vitamina D è scarsamente presente negli alimenti, ma viene sintetizzata dall’organismo attraverso l’assorbimento dei raggi del sole da parte della pelle, e poi viene immagazzinata nel fegato.
La vitamina D si trova in salmone, sardine, crostacei, tuorlo, succo d’arancia fresco, funghi, latte, yogurt e olio di fegato di merluzzo.