:

Come funzionano i tornei di ping pong?

Anselmo Amato
Anselmo Amato
2025-07-15 14:51:43
Count answers : 1
0
Vince il game il primo che arriva a 11. Per vincere la partita, bisognerà vincere più game. Quanti? Dipende, solitamente le partite vengono decise al meglio dei 7, dei 5 o dei 3 game: si giocano più game “agli 11” e vince la partita il primo che arriva a 4, 3 o 2 vittorie. Nei tornei ufficiali la battuta viene cambiata ogni due punti. La battuta viene effettuata alternativamente dai giocatori delle due squadre. Inoltre, esattamente come nel tennis, sono previsti i cosiddetti “vantaggi”. Quando una partita è sul risultato di parità 10 a 10 (o 20 a 20, in caso di partite al 21), per poter vincere la partita ad un giocatore non basterebbe fare un solo punto, ma due punti. Un’altra regola mutuata dal tennis è il cambio di campo durante il match. Probabilmente non sarete molto avvezzi a questa regola, perché nelle partite tra amici non si segue, però nei tornei ufficiali alla fine di ogni game, i giocatori si invertono la posizione. E nel game decisivo per la partita, ogni 5 punti i giocatori cambiano di campo.
Costanzo Pagano
Costanzo Pagano
2025-07-15 14:18:54
Count answers : 3
0
Si giocherà tutti i mercoledì dal 11 giugno al 3 settembre, corrispondenti a 12 giornate di gara, più la finalissima per i primi 24 della classifica a punti che si terrà mercoledì 10 settembre. I giocatori potranno partecipare a tutte le giornate di gara o solo ad alcune. Potranno prendere parte al torneo del mercoledì solo i giocatori presenti entro e non oltre le ore 20.45 oppure entro le 21.00 previo preavviso agli organizzatori. L’assegnazione dei tavoli verrà fatta dividendo in due gruppi i presenti in base alla classifica secondo i seguenti criteri: 1) punti totali 2) minor numero di presenze 3) miglior piazzamento del torneo precedente 4) sorteggio. I giocatori, nell’ambito del proprio girone, si confronteranno a rotazione fra di loro. Le partite si giocheranno all’undici, al meglio dei tre set su cinque. Al vincitore di ogni partita spetteranno 2 punti. Accederanno alla seconda fase del torneo i primi due classificati di ogni girone. I giocatori qualificati alla seconda fase verranno posizionati in un tabellone tennistico ad eliminazione diretta. Prima di ogni incontro si potrà fare un palleggio di riscaldamento che dovrà durare al massimo 3 minuti. I punti validi per la classifica verranno assegnati in questo modo: 12 punti al vincitore del torneo, 11 punti al secondo, 10 punti al terzo, 9 punti al quarto, 8 punti al quinto, 7 punti al sesto, 6 punti al settimo, 5 punti all’ottavo.
Cecco Sorrentino
Cecco Sorrentino
2025-07-15 10:52:16
Count answers : 3
0
I tornei e campionati di Tennistavolo in Italia sono gestiti e organizzati dalla Federazione Italiana Tennistavolo. La formula courbillon prevede 4 singolari e un doppio. Ogni squadra è composta da un minimo di due giocatori ad un massimo di quattro. L’incontro si disputa su un tavolo e la successione delle partite è la seguente: A-X B-Y Doppio A-Y B-X All’atto della presentazione della squadra può essere indicato solo il nominativo degli atleti titolari che disputano i singolari; la formazione del doppio può essere presentata al momento in cui deve scendere in campo. E’ obbligatorio disputare tutte le cinque partite previste e vince la squadra che per prima totalizza tre vittorie. La FITET ha stabilito che la formula di gioco “Courbillon” nell’anno 2023/2024 deve essere adottata nel Campionato regionale femminile e nel settore maschile e femminile under 11 e under 13. La formula di gioco Mini Swaythling prevede 6 singolari. L’incontro si disputa su un tavolo e la successione delle partite è la seguente: A-X B-Y C-Z B-X A-Z C-Y Ogni squadra è composta da un minimo di tre ad un massimo di cinque giocatori. Possono essere disputati fino a sei incontri ed è previsto anche il pareggio 3 a 3. La vittoria nella formula Mini Swaythling spetta alla squadra che per prima totalizza 4 punti. Il regolamento attuale FITET prevede questa formula di gioco nella serie A/1 maschile e femminile , nella serie A/2 maschile e femminile e nella serie B femminile . Inoltre, a discrezione del Comitato Regionale, può essere utilizzata anche nel Campionato Regionale Maschile. Per il Campionato Regionale Maschile, infatti, ogni Comitato Regionale può scegliere se adottare lo Swaythling, il Mini Swaythling oppure il Mini Swaythling con Doppio. La formula di gioco Swaythling prevede 9 singolari. Gli incontri possono svolgersi su uno o due tavoli. La scelta di giocare su uno o due tavoli spetta alla squadra, deve essere comunicata nel momento in cui ci si iscrive al Campionato e una volta presa non è più revocabile. La successione delle partite è la seguente : A-X B-Y C-Z B-X A-Z C-Y B-Z C-X A-Y L’incontro termina quando una delle due squadre ottiene cinque vittorie. Nel caso in cui si scelga di disputare l’incontro su due tavoli, le partite vengono accoppiate. Ad ogni turno le due partite devono iniziare e svolgersi in contemporanea su ciascun tavolo, perciò non è possibile iniziare un turno se il precedente non è ultimato su entrambi i tavoli. La FITET, nel regolamento della stagione corrente 2023/2024 , ha previsto la formula di gioco Swaythling nel campionato di serie B/1, B/2 e C/1 maschile .