:

Cosa succede se ti iscrivi alla newsletter?

Luna Costa
Luna Costa
2025-07-13 20:52:05
Numero di risposte : 22
0
Quando chiedi l’iscrizione ad una newsletter sei obbligato a dare all’interessato queste informazioni: il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda oppure di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Il tasto unsubscribe e quindi la possibilità di annullare la propria iscrizione a un servizio di newsletter devono essere obbligatori in ogni messaggio e ben visibili. Per inviare le newsletter rimangono valide le stesse regole presenti ora, ma in calce devono comparire le note legali e dev’essere quindi presente l’indirizzo reale dell’azienda o realtà che tratterà i dati. In aggiunta bisognerà inserire un link che permetta ad ogni utente di cancellare l’abbonamento alla newsletter. L’articolo 13 del GDPR Secondo l’art. 13 del GDPR è necessario che, al momento della raccolta dei dati personali e dunque al momento dell’iscrizione alla newsletter, l’interessato sia informato: dell’identità e dei dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante, dei dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento, degli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali, dell’intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale e l’esistenza o l’assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui all’articolo 46 o 47 o all’articolo 49, secondo comma, il riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.
Loris Pellegrini
Loris Pellegrini
2025-07-13 17:06:39
Numero di risposte : 22
0
Quando si registrano ad una newsletter che succede? Stiamo iniziando una nuova "relazione". Quindi prima cosa da fare è inviare una e-mail di benvenuto! Molti siti hanno già delle formule pre-impostate per cui non è necessario farlo one to one, anche se...la customizzazione sappiamo bene che rende meglio. Qualche spunto su cosa fare e come fare su: wp.me/p1qlWG-UR

Leggi anche

Cosa significa abbonarsi alla newsletter?

Abbonarsi alla newsletter significa iscriversi per ricevere un aggiornamento informativo periodico c Leggi di più

Come iscriversi alla newsletter di TicketOne?

Per iscriversi alla newsletter di TicketOne ci sono diverse ragioni. Sarai sempre aggiornato su con Leggi di più

Flaviana Messina
Flaviana Messina
2025-07-13 17:03:36
Numero di risposte : 27
0
Quando si registrano ad una newsletter che succede? Stiamo iniziando una nuova relazione. Quindi prima cosa da fare è inviare una e-mail di benvenuto! Molti siti hanno già delle formule pre-impostate per cui non è necessario farlo one to one, anche se la customizzazione sappiamo bene che rende meglio. Ma qual è la call to action della vostra mail!?!? Qualche spunto su cosa fare e come fare su: wp.me/p1qlWG-UR
Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-07-03 04:13:15
Numero di risposte : 32
0
Quando chiedi l’iscrizione ad una newsletter sei obbligato a dare all’interessato queste informazioni. Il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda oppure di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Anche il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto e se l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati. E l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. La stessa facilità che l’utente ha nell’iscriversi a una newsletter deve essere presente nella possibilità di disiscriversi. Il tasto unsubscribe e quindi la possibilità di annullare la propria iscrizione a un servizio di newsletter devono essere obbligatori in ogni messaggio e ben visibili. Per inviare le newsletter rimangono valide le stesse regole presenti ora, ma in calce devono comparire le note legali e dev’essere quindi presente l’indirizzo reale dell’azienda o realtà che tratterà i dati. In aggiunta bisognerà inserire un link che permetta ad ogni utente di cancellare l’abbonamento alla newsletter.

Leggi anche

Come annullare le iscrizioni alla newsletter?

Vai su Gmail da un computer. Apri un'email da cui vuoi annullare l'iscrizione. Accanto al nome del Leggi di più

Quali sono i vantaggi di una newsletter?

La newsletter è un canale di comunicazione proprietario dell’azienda che decide di implementarla e o Leggi di più

Thea Barone
Thea Barone
2025-07-03 02:46:48
Numero di risposte : 18
0
Quando un utente si iscrive alla newsletter riceverà una email di conferma. Il senso dell’email di conferma è che quando un utente compie un’azione sul sito web aziendale, che sia una iscrizione alla newsletter, una richiesta di informazioni, un acquisto, riceve una email che conferma l’avvenuta operazione. Il double opt-in è il processo in due fasi che permette agli utenti di iscriversi a una mailing list. In pratica se l’utente Mario Rossi si iscrive alla newsletter del sito “Caccia e Pesca” compilando l’apposito form con i suoi dati e il suo indirizzo di posta elettronica, questo utente riceverà in prima istanza una mail dove si richiede di confermare l’avvenuta iscrizione, tramite clic su un apposito link interno al messaggio. Questo doppio passaggio non è inutile, ma ha il senso di prevenire usi impropri di indirizzi di terzi. Solo il proprietario di quell’indirizzo di posta elettronica potrà accedervi e quindi confermare l’iscrizione, dando al contempo certezza di esserne il reale possessore e che abbia inserito un email realmente esistente. Essere chiari è necessario nella scrittura del testo, bisogna subito fare capire all’utente il messaggio dell’email per evitare che il destinatario si confonda, non capisca e quindi alla fine non completi la procedura di iscrizione. Fondamentale quando si scrive una email è mettere in evidenza la call to action e il link che deve essere cliccato per completare in questo caso l’operazione di iscrizione alla newsletter.