:

Cosa fare se sei a dieta e hai voglia di dolce?

Bruno Riva
Bruno Riva
2025-10-19 13:36:56
Numero di risposte : 23
0
Prima di lanciarsi senza paracadute su gelati, biscotti e snack ipercalorici, si può provare a riflettere qualche momento in più, aiutati nel corso della giornata da altri cibi e bevande che compensano il desiderio di dolciumi. Per frenare la voglia di zuccheri: i suggerimenti della nutrizionista "Nella mia esperienza clinica ho capito che mangiare frutta nel pomeriggio innesca la voglia di assumere altro zucchero nel corso della giornata". Quando invece si mangia la frutta al mattino, a stomaco vuoto, questo bisogno si riduce. Tra i suggerimenti, portare spuntini sani al lavoro aiuta a non cercare snack dolci e poco sani: si manterranno alti i livelli di energia, evitando così di assumere grassi inutili e zuccheri che faranno venire voglia di altri zuccheri. Si sa che dolce chiama dolce, ma aggiungere un po’ di succo di limone alla dieta quotidiana aiuta a rompere il circolo vizioso: è questo un altro dei consigli di Sepel ai lettori. Stop al desiderio di zuccheri: pasti regolari e grassi sani aumentano la sazietà Non finisce qui, perché mangiare a intervalli regolari è il modo migliore per sentirsi sazi: è sempre valida la regola dei tre pasti principali al giorno con i due spuntini, a metà mattina e a metà pomeriggio. Due cucchiai di succo di limone al giorno fanno bene in molti modi: riducono la voglia di “qualcosa di buono”, aiutano la digestione e depurano l’organismo.
Vera Moretti
Vera Moretti
2025-10-19 11:29:04
Numero di risposte : 25
0
Non si può sempre rinunciare al dolce: ecco alcuni trucchi per soddisfare in modo sensato i nostri desideri. Bisogna quindi evitare pane, piadine, grissini, succhi di frutta e alcolici, magari eliminando il primo piatto e concedendosi un secondo ricco di verdure o una vellutata da accompagnare a pesce o carne bianca. Il potere saziante delle fibre ci permetterà di accontentarci di una porzione minore di dolce. Concediti piccole tentazioni per soddisfare la voglia di dolce. Il consumo di dolci in una dieta sana è da limitare, ma non dovrebbe essere considerato come una privazione; restrizioni eccessive possono portare a un consumo compulsivo e incontrollato. La farina 00 e quella 0 si possono sostituire con la farina integrale, mentre per lo zucchero esistono alternative meno caloriche come la stevia naturale o lo sciroppo d’agave. Il cioccolato extrafondente, all’80/90 per cento, risulta poi un vero e proprio jolly: se non si esagera con i quantitativi, infatti, l’apporto calorico è modesto e il triptofano in esso contenuto ci permetterà di dormire meglio. I biscotti integrali possono fare al caso nostro, l’importante (come sempre) è leggere bene l’etichetta e non esagerare con le quantità: il consiglio è di privilegiare i formati piccoli e leggeri, con un apporto massimo di 400 calorie per 100 grammi, e di non superare i 40 grammi di “dosaggio”.

Leggi anche

Qual è la dieta che funziona di più?

Le diete più seguite al mondo oggi – come la Mediterranea, la DASH, la Flexitariana o la MIND – hann Leggi di più

Quali sono i cibi che possono migliorare l'umore?

I legumi, la frutta consumata con la buccia e i cereali integrali hanno la capacità di nutrire un ba Leggi di più