:

Come posso gestire la fame nervosa?

Kristel Sartori
Kristel Sartori
2025-10-19 16:14:35
Numero di risposte : 30
0
Il primo passo per combattere la fame emotiva è riconoscerla. Prima ancora di pensare a come combattere la fame emotiva, dobbiamo imparare a riconoscerla e a distinguerla dalla fame fisiologica. Una volta riconosciuto che si tratta di fame emotiva, è importante individuare l’emozione specifica che ci porta a mangiare. Comprendere quale emozione ci spinge maggiormente a mangiare è fondamentale per almeno due motivi: quando proverò di nuovo quell’emozione potrò fermarmi un attimo e chiedermi se mangiare cambierà davvero la situazione Trovare soluzioni alternative per incanalare questa emozione. La letteratura scientifica suggerisce che gli interventi che promuovono i cambiamenti dello stile di vita, come il sonno e l’attività fisica, possono ridurre la presenza di fame emotiva. Numerosi studi, ad esempio, si sono concentrati sugli interventi basati sulla Mindfulness, osservando che quest’ultima può aiutarci a prendere consapevolezza delle nostre emozioni. Per combattere la fame nervosa occorre adottare un approccio multiprofessionale, che prenda in considerazione l’aspetto medico, psicologico, nutrizionale e chinesiologico.