Le proteine aiutano a stabilizzare i livelli di glicemia, ovvero il livello di zucchero nel sangue.
Diversi studi hanno dimostrato come un pasto proteico rallenta l’assorbimento dello zucchero, evitando picchi glicemici e abbassando il desiderio di cibi dolci.
Le proteine da preferire sono quelle ad alto valore biologiche, contenute in cibi come le uova, il latte, lo yogurt, la ricotta, il kefir, il pollo, il salmone, i legumi.
I frutti che meglio rispondo a questo sono: le mele, le pesche, i lamponi, le more, i mirtilli, le fragole e le ciliegie.
Anche gli ortaggi possono essere d’aiuto: carote, sedano, cetrioli, verdure a foglia verde come spinaci, broccoli e cavoli, contengono delle sostanze che riducono la necessità di consumare zucchero.
I semi di finocchi, ad esempio, aiutano nel processo digestivo; i semi di chia, ottima fonte di grassi e omega 3, aumentano il senso di sazietà.
Tra le spezie, invece, la cannella risulta essere efficace per la sensibilità all’insulina; così come lo zenzero, un aiuto valido anche contro il diabete.
Oppure la curcuma, una spezia utile contro il colesterolo alto.
Cibi come l’avocado, ricco anche di proteine, olio extra vergine di oliva, noci, pesci grassi, olio di cocco, cioccolato fondente, semi, sono tutti ricchi di grassi buoni che possono aiutare contro la voglia di dolce.
Le fibre rallentano il processo digestivo dei cibi, stabilizzando i livelli di zucchero e diminuendo il rischio di contrarre il diabete.
Inoltre, un pasto ricco di fibre aumenta il senso di sazietà e riduce la voglia di dolce.
Bere acqua rientra tra le strategie contro la voglia di dolce.
Quando si trascorre molto tempo senza bere, infatti, aumenta il desiderio di mangiare qualcosa di zuccherino, anche senza che in realtà si abbia fame.
La sete e la disidratazione sono spesso confuse come fame: bere più acqua, del tè, una tisana o una spremuta senza aggiunta di dolcificanti, può rispondere alla voglia di zuccheri.