:

Chi può fare schede di allenamento?

Chi ha appena iniziato ad approcciarsi al mondo delle sale pesi e del fitness, infatti, non dovrebbe mai procedere in autonomia. Un esperto in scienze motorie potrà anche aiutarvi ad apprendere le corrette tecniche esecutive di ogni gesto, in modo che il rischio di riportare infortuni e lesioni sia il... Leggi di più

Quanto tempo deve durare una scheda di allenamento?

La scheda di allenamento di bodybuilding andrebbe cambiata almeno ogni 6 settimane. In un’allenamento di body building in cui si ripetono sempre gli stessi esercizi, nello stesso ordine, con il medesimo numero di serie e ripetizioni, magari anche sempre con lo stesso carico, finisce con il perdere sempre più efficacia,... Leggi di più

A cosa serve la tessera FITP?

La tessera FITP permetterà di partecipare a tutte le attività organizzate dalla Federazione. Una tessera che si può sottoscrivere già oggi, approfittando del fatto che fino al 31 dicembre il prezzo sarà bloccato, in linea con quello del 2022. E’ partita infatti la Campagna di Affiliazione e Tesseramento alla FITP... Leggi di più

Quanto costa la tessera FITP 2025?

Il tesseramento FITP è un presupposto obbligatorio per tutti i nostri iscritti. Il costo è già stato sostenuto da voi al pagamento della prima rata di corso. Noi come Società Sportiva riceviamo la vostra richiesta sempre tramite il portale e confermiamo il tesseramento. Sceglierete il tesseramento come ATLETA NON AGONISTA... Leggi di più

Qual è lo sconto per i tesserati FITP?

I Tesserati FITP Atleti e i Tesserati GOLD avranno diritto allo sconto del 20% sull’acquisto dei biglietti e uno sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento. Sconti del 20% sui tagliandi e del 10% sugli abbonamenti ai i tesserati FITP 'Atleta' e 'Gold' Leggi di più

Come posso scaricare la tessera FITP?

Nel frattempo, registrandoti al servizio MyFIT, non solo potrai controllare la validità delle tue tessere ma potrai anche scaricare e stampare la tessera digitale. Per la registrazione NON è necessario inserire il tuo numero di tessera FIT: completa la registrazione con i dati richiesti e una volta effettuato l'accesso potrai... Leggi di più

A cosa serve la tessera FISI?

La tessera Fisi serve per offrire agli appassionati un prodotto ad hoc pensato proprio a tutto, in particolare per la copertura assicurativa RC obbligatoria che prevede la copertura delle spese nella sfortunata eventualità di essere responsabili di un infortunio a terzi. Con soli 35 euro, oltre a sostenere lo sci... Leggi di più

A cosa serve la tessera federale?

La tessera è valida per l’anno solare in corso e potrai rinnovarla annualmente. Diventando un tesserato della Federazione avrai la possibilità di accedere ad un’area riservata dove si terrà traccia del tuo storico di gioco. Una volta ottenuta la tessera, potrai accedere al campo, pagando il “green fee” presso il... Leggi di più

Quanto costa la tessera Cai 2025?

La quota per il tesseramento 2025 è variabile a seconda della tipologia di iscrizione. La quota per il socio Ordinario è di € 45,00, compresa rivista e assicurazione. La quota per il socio Familiare è di € 24,00, compresa quota assicurativa. La quota per il socio Ordinario Juniores, di età... Leggi di più

Quanto è la quota FITP?

La quota di iscrizione non può superare € 120 per le squadre open o veterane e € 60 per le squadre giovanili, compresa la quota di spettanza FIT. Nei tornei a squadre organizzati dagli affiliati la quota di iscrizione non può superare € 120 per le squadre open o veterane... Leggi di più

Come vedere la propria tessera FITP?

Le richieste di tesseramento possono essere accettate solo dopo l'affiliazione o riaffiliazione della società per la stagione in corso. SCOPRI I VANTAGGI DELLA TESSERA GOLD RICHIEDI ONLINE LA TESSERA FITP QUOTE FEDERALI Leggi di più

Qual è la zona F per il riscaldamento?

La zona F è caratterizzata da un numero di gradi giorno superiore a 3001. La zona F non ha limitazioni nell'accensione del riscaldamento. Il numero di comuni che rientrano nella zona F è di 1048. Per gli impianti termici ubicati nella zona F non si applicano le limitazioni previste per... Leggi di più

Come posso installare i termosifoni senza rompere il pavimento?

Il relining è un metodo non distruttivo che permette di ricostruire le tubazioni interamente dall’interno. In pratica, rifare l'impianto idraulico senza rompere neanche un mattone. Il relining sfrutta gli accessi preesistenti al sistema di tubature per applicare alla superficie interna dei tubi uno speciale composito plastico, realizzato in poliestere rinforzato... Leggi di più

Chi ha il riscaldamento autonomo può accendere i termosifoni quando vuole?

Chi dispone di un impianto di riscaldamento autonomo ha il vantaggio di poter decidere liberamente quando accendere i termosifoni, senza dover seguire gli orari e le regolamentazioni condominiali imposti per gli impianti centralizzati. Tuttavia, esistono delle normative sul risparmio energetico che devono essere rispettate, sia per ragioni di tutela ambientale... Leggi di più

Quanto vale la durata della stagione di riscaldamento in zona F?

Zona F: per i territori di Belluno, Cuneo e Trento non ci sono limitazioni temporali, si consiglia però di verificare sempre le indicazioni del proprio comune di residenza. Ogni comune in Italia ha la facoltà di stabilire norme specifiche riguardanti l'accensione e lo spegnimento dei riscaldamenti, che possono anticipare o... Leggi di più