Gli alimenti che fanno bene al microcircolo sanguigno
Vediamo in dettaglio quali cibi sono indicati per proteggere la circolazione sanguigna e svolgere al contempo una marcata attività antinfiammatoria.
Mirtilli, ribes, more: contengono le antocianine, molecole in grado di mimare le condizioni di digiuno e di agire favorevolmente sull’espressione dei geni dell’invecchiamento.
Alcune ricerche hanno sperimentato che circa 300 grammi al giorno di frutti blu-viola e rossi, nella dieta di soggetti obesi, siano in grado di ridurre i livelli di colesterolo LDL.
Uva: oltre alle antocianine, contiene anche i flavonoidi, molto utili per l'eliminazione dei radicali liberi che attaccano e danneggiano le cellule del nostro organismo.
Avocado: è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a controllare il rischio di ipertensione, preservando il nostro cervello dai rischi di questa malattia.
Arance e limoni: è noto che gli agrumi sono ricchi di vitamina C e polifenoli, elementi che tonificano i vasi sanguigni e contribuiscono al contempo all'eliminazione dei radicali liberi.
La vitamina C è fondamentale per la sintesi del collagene, proteina che svolge effetti strutturali e di sostegno non solo dei vasi sanguigni ma di tutto il derma.
Salmone: ricco di acidi grassi Omega-3, essenziali per la salute del sistema cardiocircolatorio.
Semi di zucca: contengono molta vitamina E, che previene i coaguli di sangue, mantenendo libero e scorrevole il flusso sanguigno.
Cioccolato fondente: ha spiccate proprietà antiossidanti e stimolanti, grazie alla percentuale di caffeina in esso contenuta, che stimolano le endorfine, favorendo il buonumore.
Contiene anche flavonoidi, che riducono il rischio di infarti e attacchi di cuore.
Zenzero: nella medicina cinese è considerata una spezia miracolosa per le sue numerose proprietà.
Infatti è molto utile per il sistema cardiocircolatorio: sia come tonificante dei vasi che come digestivo, analgesico e decongestionante.
È, inoltre, un valido aiutante per contrastare l’invecchiamento.
La medicina asiatica considera da secoli lo zenzero come una spezia "calda" che stimola la circolazione, contrasta il vomito, ha effetto spasmolitico, è antisettico e antigonfiore.
Il consumo di frutta e verdura, ricche di minerali, vitamine e antiossidanti è invece particolarmente raccomandato per mantenere la nostra circolazione attiva e i nostri capillari forti.