:

Qual è la migliore alimentazione per una buona circolazione sanguigna?

Renata Amato
Renata Amato
2025-10-26 17:57:34
Numero di risposte : 31
0
Gli alimenti che fanno bene al microcircolo sanguigno Vediamo in dettaglio quali cibi sono indicati per proteggere la circolazione sanguigna e svolgere al contempo una marcata attività antinfiammatoria. Mirtilli, ribes, more: contengono le antocianine, molecole in grado di mimare le condizioni di digiuno e di agire favorevolmente sull’espressione dei geni dell’invecchiamento. Alcune ricerche hanno sperimentato che circa 300 grammi al giorno di frutti blu-viola e rossi, nella dieta di soggetti obesi, siano in grado di ridurre i livelli di colesterolo LDL. Uva: oltre alle antocianine, contiene anche i flavonoidi, molto utili per l'eliminazione dei radicali liberi che attaccano e danneggiano le cellule del nostro organismo. Avocado: è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a controllare il rischio di ipertensione, preservando il nostro cervello dai rischi di questa malattia. Arance e limoni: è noto che gli agrumi sono ricchi di vitamina C e polifenoli, elementi che tonificano i vasi sanguigni e contribuiscono al contempo all'eliminazione dei radicali liberi. La vitamina C è fondamentale per la sintesi del collagene, proteina che svolge effetti strutturali e di sostegno non solo dei vasi sanguigni ma di tutto il derma. Salmone: ricco di acidi grassi Omega-3, essenziali per la salute del sistema cardiocircolatorio. Semi di zucca: contengono molta vitamina E, che previene i coaguli di sangue, mantenendo libero e scorrevole il flusso sanguigno. Cioccolato fondente: ha spiccate proprietà antiossidanti e stimolanti, grazie alla percentuale di caffeina in esso contenuta, che stimolano le endorfine, favorendo il buonumore. Contiene anche flavonoidi, che riducono il rischio di infarti e attacchi di cuore. Zenzero: nella medicina cinese è considerata una spezia miracolosa per le sue numerose proprietà. Infatti è molto utile per il sistema cardiocircolatorio: sia come tonificante dei vasi che come digestivo, analgesico e decongestionante. È, inoltre, un valido aiutante per contrastare l’invecchiamento. La medicina asiatica considera da secoli lo zenzero come una spezia "calda" che stimola la circolazione, contrasta il vomito, ha effetto spasmolitico, è antisettico e antigonfiore. Il consumo di frutta e verdura, ricche di minerali, vitamine e antiossidanti è invece particolarmente raccomandato per mantenere la nostra circolazione attiva e i nostri capillari forti.
Vienna Giuliani
Vienna Giuliani
2025-10-26 17:45:16
Numero di risposte : 22
0
La dieta può aiutare a gestire i disturbi della circolazione sanguigna. Cibi ricchi di rutina e esperina hanno un’azione vasoprotettiva, ovvero proteggono i vasi sanguigni dall’infiammazione. La rutina si trova: nella buccia della mela, nell’uva, nelle ciliegie, nelle albicocche ma anche nelle more, nell’avocado e nel grano saraceno. Cibi ricchi di vitamine e sali minerali contenuti soprattutto in: frutti rossi, verdure a foglia verde, banane e agrumi. Mantenersi ben idratati, bevendo almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, è uno dei modi più semplici ed efficaci di aiutare capillari, vene e arterie a mantenersi in salute. L’idratazione può essere aiutata anche dall’alimentazione, scegliendo cibi ricchi di acqua e a basso contenuto calorico, come cetrioli, zucchine, sedano, pomodori.

Leggi anche

Cosa bisogna mangiare per pulire i vasi sanguigni?

Gli omega 3 derivante soprattutto da olio di pesce o frutta secca e pesce azzurro. L’aglio è in gra Leggi di più

Cosa bere per aiutare la circolazione?

L’acqua svolge un ruolo importante nel favorire la circolazione ed aumentare il flusso sanguigno del Leggi di più

Patrizio Bruno
Patrizio Bruno
2025-10-26 14:49:38
Numero di risposte : 27
0
Seguire una dieta bilanciata e correggere alcune abitudini sbagliate può aiutare a ridurre i fastidi. Mettere in tavola piatti e menù poveri di fibre ad esempio rende più pigro l’intestino e ostacola l’eliminazione delle scorie e delle sostanze di scarto che accumulandosi nell’organismo favoriscono il gonfiore. I cibi che garantiscono un maggiore contenuto di fibre, come la verdura e la frutta, sono anche quelli che offrono tantissime altre sostanze alleate della circolazione tra cui l’acqua, i sali minerali e gli antiossidanti. Un consumo esagerato di alimenti processati come i prodotti in scatola, quelli confezionati e la carne lavorata, favorisce il problema. Già a partire dalla colazione è fondamentale fare il pieno di sali minerali, che sono indispensabili per il corretto funzionamento della circolazione. A pranzo, anche se non si ha molto tempo per cucinare, meglio evitare affettati, salumi e formaggi e, se proprio si deve, il consiglio è di accompagnarli con verdura cruda in abbondanza.
Cleopatra Vitali
Cleopatra Vitali
2025-10-26 14:21:36
Numero di risposte : 21
0
Una dieta ricca di nutrienti ed equilibrata è un elemento importante per la salute delle vene. Le vene trasportano continuamente il sangue verso il cuore. In generale possiamo dire che più varia è l’alimentazione, meglio è. Per una buona circolazione sanguigna è necessario inoltre assumere sufficienti liquidi: cerca di bere circa una litro e mezzo/due litri di acqua o té non zuccherato al giorno. Questo favorisce il flusso sanguigno venoso, soprattutto d’estate, quando fa molto caldo. Dieta per insufficienza venosa: ecco un breve riepilogo die consigli più importanti per rinforzare le tue vene Alimentazione equilibrata, ricca di fibre Farina integrale al posto della farina bianca Molta frutta e verdura fresca Limitare grassi e zuccheri Pesce, noci, avocado e semi di lino per gli Omega 3 Cioccolato fondente al posto del cioccolato al latte Consumare poca carne Limitare molto, o ancora meglio evitare del tutto, il consumo di alcol Niente nicotina