Sì, esistono dei cibi che possono aiutare la salute dei polmoni.
L’aglio è un vero e proprio antibiotico naturale, può migliorare l’asma e aiutare a prevenire o superare velocemente altre patologie polmonari.
La cipolla, con il suo elevato contenuto in quercetina, vitamine del gruppo B e vitamina C è una fonte di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi e aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
La curcuma è una spezia magari poco frequente sulle nostre tavole, ma dalle potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Il pomodoro ha il maggior contenuto in licopene, molecola antiossidante molto efficace nella difesa dai radicali liberi e di conseguenza nella protezione dai tumori.
La carota è una fonte importante di betacaroteni e vitamina C, che aiutano a prevenire patologie polmonari, migliorano la sintomatologia dell’asma, prevengono lo sviluppo di disturbi respiratori.
Lo zenzero, col suo sapore piccante, oltre ad agire come tonico e antinausea, favorisce la salute dei polmoni.
Il pesce, soprattutto pesce azzurro e pesci dei mari freddi, contiene Omega3 e vitamina D, che sostiene la funzionalità polmonare.
Il cavolo, soprattutto nella varietà “cavolo cappuccio” ha un elevato contenuto di glucosinolati, molecole che nel nostro organismo facilitano l’eliminazione delle sostanze tossiche.
I frutti di bosco e le bacche sono fonti di antocianine e resveratrolo, un potente antiossidante con effetto antinfiammatorio che contribuisce a diminuire lo stress ossidativo, principale causa di malattie respiratorie croniche e tumore ai polmoni.
Arance, ma anche peperoni, kiwi e pompelmi, sono ricche di vitamina C che aiuta ad assorbire il ferro e quindi a trasportare meglio l’ossigeno in tutto il corpo.