Praticamente tutti gli alimenti apportano energia.
Tuttavia, è innegabile che esistano veri e propri “alimenti energetici”, che più di altri migliorano la nostra efficienza perché sono in grado di fornire al nostro organismo una buona ricarica, contrastando la stanchezza e l’affaticamento.
Ecco i principali cibi energetici: frutta e verdura: sono ricchi di vitamine e sali minerali, nutrienti energetici perché aiutano il sistema nervoso, supportano il normale funzionamento del sistema immunitario e contribuiscono al metabolismo energetico;
legumi: apportano carboidrati, da cui il corpo ricava energia, e proteine, che contribuiscono alla buona efficienza dell’organismo.
Utili anche le altre fonti proteiche, naturalmente nelle giuste dosi (pesce, carne, latticini);
cereali complessi, come pasta, riso, orzo, pane: forniscono energia di lunga durata, quindi, contrastano i cali di attenzione e gli episodi di fiacchezza fisica;
frutta secca e semi oleaginosi: forniscono “energia alimentare” di ottima qualità, ma occorre non eccedere perché sono calorici.
yogurt e latticini: possono essere arricchiti con probiotici essenziali per il benessere del microbiota intestinale, il quale se è in equilibrio produce energia utile per il nostro organismo e per le nostre difese immunitarie.
Bisogna fare attenzione invece ai dolci: causano pericolosi picchi glicemici e comportano un eccesso di zuccheri, oltre a fornire un’energia di breve durata, che si esaurisce rapidamente.