:

Quali sono i cibi consigliati per le mamme che allattano?

Eriberto Giordano
Eriberto Giordano
2025-10-16 06:52:07
Numero di risposte : 24
0
Niente rinunce, basta un’alimentazione varia ed equilibrata, basata su cibi leggeri e di qualità. È solo raccomandata una limitazione nell’assunzione di caffè e alcolici. L’attenzione va quindi posta principalmente sulla qualità e varietà degli alimenti scelti, per favorire l’assunzione dei nutrienti richiesti in questa fase. c’è una maggior richiesta di proteine, calcio, iodio, zinco, rame, selenio, vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, oltre che di acqua. Mettevi a dieta non è consigliato: se rispetterete una alimentazione equilibrata, con l’allattamento riuscirete a perdere i chili accumulati in gravidanza.
Cesidia Fabbri
Cesidia Fabbri
2025-10-16 05:58:32
Numero di risposte : 27
0
Per le neomamme è importante avere un’alimentazione varia e bilanciata, ricca di alimenti di origine vegetale come legumi, frutta e verdura e fonti proteiche sia animali sia vegetali. Mangiare quindi in modo vario e ad orari adeguati: le tue scelte alimentari in gravidanza e in allattamento possono influenzare il gusto e le preferenze del nostro bambino. Come prima cosa, devi ricordarti dell’importanza dell’idratazione: il latte è composto principalmente da acqua, perciò è davvero vitale per te integrarla in abbondanza durante la giornata. Nei primi sei mesi post gravidanza, una mamma che allatta ha bisogno di circa 500 Kcal e 17 grammi di proteine in più al giorno.

Leggi anche

Cosa non devono mangiare le mamme che allattano?

library.no_preview_available Leggi di più

Quali sono i cibi da mangiare per evitare le coliche nel neonato?

Per evitare le coliche nel neonato, è consigliabile Mangiare carboidrati complessi come pane, riso e Leggi di più

Erminio Bernardi
Erminio Bernardi
2025-10-16 05:44:16
Numero di risposte : 30
0
La donna può seguire il suo regime alimentare abituale purché abbia una dieta varia e bilanciata, ricca di alimenti di origine vegetale come legumi, frutta e verdura e fonti proteiche sia animali sia vegetali. Alla dieta abituale della mamma vanno aggiunte: Nei primi sei mesi circa 500 Kcal e 17 grammi di proteine in più al giorno; Nei secondi tre mesi 11 grammi di proteine in più al giorno. Questi apporti aggiuntivi possono essere forniti con un incremento delle porzioni di primo e secondo piatto e l'aggiunta di uno spuntino a base per esempio di latte, yogurt, formaggio o frutta secca. La mamma che allatta, inoltre, deve bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno (possibilmente oligominerale, povera di sodio, e con una concentrazione di nitrati che non deve superare i 10 mg/l) o altri liquidi (come brodi vegetali o di carne sgrassata, spremute o estratti di frutta fresca, latte, etc.). Per la cura e la prevenzione della stipsi la mamma deve assumere un'adeguata quantità di fibre: la razione giornaliera raccomandata è di 30-35 g/die (è importante garantire almeno 25g/die). Questo valore viene raggiunto grazie a una dieta varia della quale fanno parte, nel giusto equilibrio, cereali integrali, ortaggi, legumi, verdura e frutta fresca.
Rocco Vitale
Rocco Vitale
2025-10-16 05:20:51
Numero di risposte : 29
0
In generale è importante avere un’alimentazione varia ed equilibrata volta a soddisfare tutti i fabbisogni, sia in termini di macro che micro nutrienti. Bisogna tener conto del fatto che durante l’allattamento si ha la necessità di avere un maggior apporto energetico. L’apporto di nutrienti deve essere ben distribuito durante la giornata, poiché l’organismo deve produrre latte in maniera continuativa. È consigliato effettuare almeno 5 pasti al giorno. È importante prediligere le proteine sane provenienti dal pesce, dalle carni bianche, dalle uova, dai legumi e dai latticini freschi e magri. Per garantire un buon apporto di acidi grassi Omega 3 è importante consumare almeno 2 porzioni di pesce a settimana. Anche la frutta secca, nelle giuste quantità, garantisce un buon apporto di acidi grassi omega 3. Mai saltare i pasti per evitare l’ipoglicemia e i conseguenti meccanismi di compenso. Preferire i cibi freschi, di stagione e provenienti da zone vicine riduce il rischio di impoverimento vitaminico. L’uso di cibi integrali garantisce la presenza di minerali e vitamine che si perdono con la raffinazione e un maggior apporto di fibre utile per ridurre la stipsi materna. Prediligere quotidianamente i carboidrati complessi a più lento assorbimento, a quelli semplici, per evitare eccessive oscillazioni della glicemia. Molto importante anche assumere almeno due porzioni di frutta al giorno. Cosa fa aumentare la produzione di latte materno? Il meccanismo della lattazione dipende soprattutto dallo stimolo offerto dal lattante: più il seno viene stimolato, maggiore sarà la produzione del latte. Inoltre, per avere una buona produzione di latte è fondamentale aumentare l’apporto idrico della mamma ed avere un’alimentazione completa ed equilibrata e che copra tutti i fabbisogni nutrizionali: carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e Sali minerali.

Leggi anche

Cosa mangiare per avere un buon latte materno?

Assicurati di mangiare in modo equilibrato, includendo proteine magre, carboidrati complessi, frutta Leggi di più

Cosa posso mangiare a colazione durante l'allattamento?

library.no_preview_available Leggi di più

Renzo D'angelo
Renzo D'angelo
2025-10-16 03:01:51
Numero di risposte : 33
0
La mamma durante il periodo dell’allattamento dovrà seguire un’alimentazione varia ed equilibrata basata sui principi della Dieta Mediterranea. Sono consigliati: cereali latte e latticini, preziose fonti di calcio e proteine frutta e verdura legumi, per aiutare anche la ripresa della funzionalità intestinale carni magre e prevalentemente bianche pesce uova, non più di una volta a settimana olio extra vergine di oliva. Durante questo periodo la donna ha bisogno di un piccolo surplus energetico che può essere coperto aumentando leggermente le porzioni di primo e secondo e inserendo in uno degli spuntini qualcosa come della frutta secca o uno yogurt o un tocco di parmigiano.
Loredana Bianco
Loredana Bianco
2025-10-16 01:10:40
Numero di risposte : 36
0
Bere di più: si tratta di bere il più possibile, non meno di 2 litri di acqua o di tisane al giorno. Via libera alle minestre, alle zuppe, ai piatti in brodo, meglio se vegetale, che consentono di assumere più liquidi senza sforzarsi di bere acqua. Anche verdura e frutta, prima di tutto, sono riserve ideali di acqua e contribuiscono alla produzione di latte materno. Tutte le qualità di frutta e verdura, se consumate regolarmente e in buona quantità, offrono alla mamma buone quantità di vitamine, di sali minerali e di altre molecole utili. Per produrre latte ci vuole più energia: si possono aumentare un po' le proteine, preferendo come fonti pesce, legumi e carni bianche. Ottimi i latticini come latte parzialmente scremato, yogurt, ricotta e formaggi freschi non troppo grassi.