:

Quali sono le cause delle alterazioni dell'olfatto?

Francesca Moretti
Francesca Moretti
2025-10-29 00:59:57
Numero di risposte : 18
0
Le cause per le quali si presentano disturbi per l’olfatto possono essere molteplici. Tra le più importanti si indicano: cause meccaniche come il fumo di sigaretta, che impedisce all’aria inspirata di raggiungere e stimolare l’area olfattiva ostruzione nasale determinata da rinite acuta, rinite allergica o vasomotoria deviazione del setto nasale congenita o acquisita, adenoidi fratture delle ossa del naso polipi delle cavità nasali o sinusali sinusiti acute o croniche traumi cranici tumori del rinofaringe o della fossa cranica anteriore cause metaboliche che alterano la funzionalità della mucosa olfattiva o del nervo olfattivo deficit di vitamina B12, di vitamina A, o di zinco diabete mellito disturbi ormonali come l’acromegalia o l’ipotiroidismo infezioni virali come l’Herpes Simplex patologie epatiche malattie neurologiche come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson o morbo di Alzheimer. Questa alterazione olfattiva può essere determinata da diverse cause: lesioni di origine traumatica, virale oppure infiammatoria a carico delle mucose. Anche infiammazioni quali riniti o sinusiti sono annoverabili tra le cause. La perdita di olfatto, in ogni caso, è un sintomo che richiede approfondimento diagnostico e un’adeguata terapia. Va specificato inoltre come la perdita di olfatto sia anche legata all’età.
Mirco Bianchi
Mirco Bianchi
2025-10-29 00:52:27
Numero di risposte : 30
0
Le cause alla base di questi disturbi possono essere diverse: riniti, sinusiti, neoplasie, lesioni della mucosa di varia origine (virale, traumatica o infiammatoria). Le patologie dell’olfatto possono essere di due tipologie, quantitative e qualitative. Le prime sono rappresentate da iposmia, ovvero parziale riduzione del senso dell’odorato, e anosmia, ovvero totale riduzione del senso dell’odorato. Nel caso di riduzioni qualitative del senso dell’olfatto, invece, si parla di parosmia, un disturbo caratterizzato dall’alterazione del senso dell’olfatto. I disturbi dell’olfatto condizionano inevitabilmente anche il senso del gusto.

Leggi anche

Come posso migliorare il mio olfatto?

Non esporsi al freddo. Bere infusi caldi con il miele per calmare l'infiammazione. Ricordati di assu Leggi di più

Cosa mangiare per avere un buon odore?

Le persone che mangiano più carne tendono ad avere un odore più pungente di quelli che prediligono s Leggi di più