Gli agrumi e le mele contengono vit. C e fibre solubili (ad es. pectina) e polifenoli (ad es. flavonoidi) che aiutano a ridurre il colesterolo LDL e a migliorare la salute dei vasi sanguigni, proteggendo le arterie.
L'avocado fornisce grassi monoinsaturi che migliorano il rapporto tra HDL e LDL, favorendo il benessere cardiovascolare.
Le banane, soprattutto poco mature, hanno un buon contenuto di fibre e fitosteroli, che riducono l'assorbimento del colesterolo alimentare, la produzione del colesterolo LDL e sostengono la digestione, con effetti positivi sul cuore.
Gli agrumi come arance, pompelmi e limoni sono noti per il contenuto di vitamina C, ma spesso si trascura il loro ruolo nel ridurre il colesterolo.
Contengono pectina, una fibra solubile che lega il colesterolo nell'intestino e ne facilita l'eliminazione.
La mela contiene pectina e fibre insolubili, che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL.
Inoltre, i polifenoli presenti nella buccia e nella polpa esercitano un effetto antiossidante, proteggendo i vasi sanguigni dall'ossidazione e riducendo l'infiammazione.
L'avocado è un frutto unico nel suo genere perché, a differenza degli altri, è ricco di grassi monoinsaturi, gli stessi considerati "buoni" e tipici della dieta mediterranea.
Questi grassi hanno benefici multipli sulla lipemia.
Le banane sono forse il frutto più sottovalutato nella lotta al colesterolo.
Oltre al potassio, utile per regolare la pressione, contengono fibre solubili e steroli vegetali, sostanze che impediscono al colesterolo di essere assorbito nell'intestino.
Inoltre, soprattutto poco mature e con la buccia, apportano grandi quantità di fibre, che sostengono la regolarità intestinale e contribuiscono al controllo del peso, un altro fattore determinante per la salute cardiovascolare.
Agrumi, mele, avocado e banane non sono solo nutrienti e gustosi, ma agiscono in modo specifico sul profilo lipidico, riducendo l'LDL e migliorando la salute del cuore.