Per una colazione completa è necessario includere un prodotto integrale come biscotti, fette biscottate oppure pane tostato, da abbinare a qualcosa di dolce, come un velo di marmellata o di confettura, possibilmente a basso contenuto di zuccheri.
Un’alimentazione incentrata sulla dieta mediterranea permette di abbassare il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari.
I cibi che la caratterizzano contribuiscono a tenere sotto controllo il peso, il colesterolo e l’ipertensione.
Tra questi troviamo: olio extra vergine d’oliva, erbe aromatiche, semi e spezie per cucinare o condire le pietanze, sale iodato, usato con moderazione, frutta e verdura di stagione, pesce, legumi, uova, yogurt, frutta secca e cereali integrali.
La frutta e la verdura di colore rosso-arancio e blu-violetto contengono antocianine, composti che svolgono un’azione antinfiammatoria, utile per proteggere il sistema cardiovascolare.
Frutti di bosco e fragole, melanzane e barbabietole rosse, ma anche frutta oleosa come noci, mandorle e nocciole, giocano invece un ruolo importante nella prevenzione delle malattie del cuore.
Seguite la regola delle cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, ricordate che è importante cercare di alternare gli alimenti con un menu vario ed equilibrato, bevendo sempre molta acqua, almeno 1,5 litri al giorno.
Agli adulti è concesso un buon bicchiere di vino rosso, perché ricco di polifenoli.