:

Quali alimenti allungano i telomeri?

Irene Colombo
Irene Colombo
2025-10-16 23:33:50
Numero di risposte : 28
0
La dieta mediterranea allunga la vita agendo direttamente sui telomeri, le estremità dei cromosomi noti per essere associati alla longevità. La dieta mediterranea è composta da pane, pasta, frutta, verdura, moltissimi legumi, olio extra-vergine di oliva, pesce e pochissima carne. Le donne che basano la loro alimentazione sulla dieta mediterranea avevano telomeri più lunghi. Fattori come obesità, fumo di sigaretta, e consumo di bevande zuccherate sono stati collegati a telomeri più corti. Inoltre è stato dimostrato che stress ossidativo e infiammazione accelerano l'accorciamento di queste strutture. Dal momento che frutta, verdura e noci, componenti chiave della dieta mediterranea, sono anti-ossidanti e anti-infiammatori naturali.
Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-10-16 22:33:18
Numero di risposte : 24
0
In alcuni studi, una dieta con un Indice Infiammatorio della Dieta (DII) più basso sembra aiutare i telomeri. L’influenza di farmaci, attività fisica e sonno. I cibi pro-infiammatori aumentano le citochine, generano specie reattive dell’ossigeno e riducono la telomerasi. Gli alimenti ricchi di antiossidanti e fibre fanno l’opposto. Spingere su alimenti anti-infiammatori (verdura, frutta, legumi, cereali integrali, olio EVO) resta una scelta a basso rischio e ad alto potenziale.

Leggi anche

Quali sono le percentuali corrette per un'alimentazione adulta?

I pasti principali si distinguono in colazione, pranzo e cena. Il grafico qui sotto mostra la perce Leggi di più

Qual è il cibo della longevità?

I cibi amici di una lunga vita sono noci, pesce, frutta, verdura e cereali integrali I risultati, p Leggi di più

Amedeo Ferri
Amedeo Ferri
2025-10-16 20:09:35
Numero di risposte : 38
0
Una dieta ricca di cereali integrali, verdure, frutta, alghe, frutti di mare, latticini e caffè è positivamente associata a una buona lunghezza dei telomeri nei globuli bianchi. La dieta mediterranea, ad esempio, corrisponde bene alla dieta citata. La curcumina, il principio attivo della curcuma, può contribuire a sostenere la telomerasi e prevenire la progressiva erosione dei telomeri. Il resveratrolo, un antiossidante derivato dall’uva, può contribuire a sostenere la telomerasi e prevenire la progressiva erosione dei telomeri. I numerosi polifenoli del tè verde possono contribuire a sostenere la telomerasi e prevenire la progressiva erosione dei telomeri. La vitamina A, che è antiossidante e coinvolta nella specializzazione cellulare, può contribuire a sostenere la telomerasi e prevenire la progressiva erosione dei telomeri. La vitamina C, che è un antiossidante presente nei kiwi, nei peperoni o negli agrumi, può contribuire a sostenere la telomerasi e prevenire la progressiva erosione dei telomeri. Gli omega-3 ottenuti da salmone, sardine o olio di soia possono contribuire a prevenire una reazione infiammatoria incontrollata del corpo e sostenere la telomerasi.