:

Cosa mangiare per fermare l'osteoporosi?

Bruno Moretti
Bruno Moretti
2025-10-13 16:01:13
Numero di risposte : 24
0
Latticini come latte, yogurt e formaggi sono un'ottima fonte di calcio, minerale principale che compone le ossa. Verdure a foglia verde, come broccoli, cavoli e spinaci vantano un ricco contenuto di calcio, vitamina K e altri nutrienti benefici per le ossa. Pesce grasso, come salmone, sgombro e tonno ci regala vitamina D che aiuta il corpo ad assorbire il calcio in modo efficiente e proteine, altri mattoncini importanti per la struttura ossea. Legumi, come ceci, fagioli e lenticchie offrono calcio, magnesio, fosforo e fibre. Cibi fortificati, come latte, cereali e succhi di frutta possono dare un ulteriore contributo di calcio e vitamina D. Assumere la giusta quantità di calcio: la dose giornaliera raccomandata varia in base all'età e al sesso, ma si aggira intorno ai 700mg al giorno. Fare il pieno di vitamina D: oltre a consumare cibi ricchi di vitamina D, come pesce grasso, uova e cibi fortificati, esporsi al sole con moderazione. Prestare attenzione all'assunzione di fibre della dieta: molti alimenti ricchi in fibra contengono ossalati e fitati, i quali possono ridurre l'assorbimento intestinale di calcio.
Noemi De Santis
Noemi De Santis
2025-10-13 15:44:27
Numero di risposte : 35
0
Latte e altri prodotti lattiero caseari come yogurt e formaggi. Tofu, il cosiddetto “formaggio di soia”. Pesce azzurro, polpi, calamari e gamberi. Verdure verdi come rucola, cavolo riccio, cime di rapa, broccoli, carciofi, spinaci e cardi. Frutta secca (mandorle, arachidi, pistacchi, noci, nocciole). Legumi, in particolare i ceci, le lenticchie, i fagioli cannellini, borlotti e occhio nero. Una buona spremuta d’arancia, oltre a tanta vitamina C, potassio e betacarotene, può fornirci la giusta quantità di calcio. Bere ogni giorno almeno una tazza di latte (200 ml), meglio se parzialmente scremato. Fare ogni giorno uno spuntino ricco di calcio: uno yogurt naturale o alla frutta (125 gr) o un frullato di frutta e latte. Bere ogni giorno almeno 1,5 litri di acqua, meglio se ricca di calcio.

Leggi anche

Come far regredire l'osteoporosi?

library.no_preview_available Leggi di più

Cosa mangiare per rinforzare la colonna vertebrale?

Il latte e i suoi derivati sono la migliore fonte naturale per rifornire di calcio l’organismo, indi Leggi di più

Massimiliano Guerra
Massimiliano Guerra
2025-10-13 15:41:26
Numero di risposte : 32
0
È consigliato l’utilizzo di un integratore di vitamina D e una dieta ricca di calcio. Sia in presenza di osteopenia che di osteoporosi, è preferibile assumere il calcio attraverso l’alimentazione, piuttosto che ricorrere a integratori. Le principali fonti alimentari di calcio sono il latte e i suoi derivati, soprattutto yogurt e formaggi freschi. È raccomandato assumere almeno una tazza di latte o uno yogurt tutti i giorni, mentre il formaggio fresco, per esempio ricotta o primo sale, dovrebbe essere consumato 2-3 volte alla settimana. Altri alimenti che contengono calcio sono frutta secca, in particolar modo le mandorle, alcuni tipi di verdura a foglia verde come spinaci e cavolo, ed i legumi. Il consumo di questi alimenti deve essere quotidiano, infatti la frutta secca garantisce un apporto di acidi grassi omega 3, le verdure sono una fonte di fibre, mentre i legumi di proteine. Anche altri micronutrienti quali zinco, silicio, vitamina K, Vitamina E, vitamina B6 e B12, magnesio sembrerebbero avere un ruolo protettivo sull’osso e sul muscolo.
Cinzia Greco
Cinzia Greco
2025-10-13 14:18:54
Numero di risposte : 21
0
Se si vuole prevenire l’osteoporosi a tavola, è fondamentale avere un’alimentazione equilibrata in cui apportiamo tutti i macronutrienti, per evitare di andare incontro a uno stato di malnutrizione. Non dovranno poi mancare quotidianamente gli alimenti che contengono nutrienti che favoriscono l’assorbimento del calcio: vitamina D, K e C e i sali minerali che fortificano le ossa. Ben vengano i latticini, frutta secca quotidianamente, uova, pesce, ma anche verdure come rucola, broccoli e legumi, ricchi anche questi di calcio. Ci sono anche alimenti che riducono l’assorbimento di calcio se assunti in eccessi: il sale in particolar modo, il caffè e l’alcool.