:

Qual è lo sport migliore per l'osteoporosi?

Valentina Martino
Valentina Martino
2025-10-13 18:35:32
Numero di risposte : 17
0
Esercizi sotto carico ad alto impatto: ad esempio, aerobica e attività sportive quali atletica leggera, tennis, basket e pallavolo. Esercizi sotto carico a basso impatto: camminata all’aperto o sul nastro trasportatore, macchine ellittiche e aerobica senza fasi di volo. Esercizi per il condizionamento muscolare: a corpo libero, con sovraccarichi, con bande elastiche. Esercizi con sgravio del peso corporeo a basso impatto: ciclismo, nuoto. Gli esercizi contro resistenza, come piegamenti sulle braccia, sollevamento pesi o l'uso di piccolo o grandi attrezzi, sono particolarmente importanti per migliorare la densità ossea e possono contribuire a prevenire l'osteoporosi.
Egidio Gatti
Egidio Gatti
2025-10-13 17:41:52
Numero di risposte : 23
0
L'attività fisica svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute delle ossa e nella prevenzione dell'osteoporosi. L’allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi o gli esercizi con fasce elastiche, è noto per stimolare la formazione di nuove cellule ossee e contribuire all’aumento della densità minerale ossea. Attività come lo yoga e il tai chi, che enfatizzano il bilanciamento, riducono il rischio di lesioni. L’attività aerobica, la propriocezione, il rinforzo muscolare e gli esercizi di stretching sono elementi essenziali di una strategia di prevenzione.

Leggi anche

Cosa mangiare per fermare l'osteoporosi?

Se si vuole prevenire l’osteoporosi a tavola, è fondamentale avere un’alimentazione equilibrata in c Leggi di più

Come far regredire l'osteoporosi?

Attività fisica, calcio e vitamina D sono le basi della prevenzione, ma anche del trattamento della Leggi di più

Vinicio Ferri
Vinicio Ferri
2025-10-13 15:10:19
Numero di risposte : 31
0
Attività fisica per osteoporosi e fratture ossee L’esercizio fisico è incluso tra le raccomandazioni per la prevenzione secondaria dell’osteoporosi. Le attività che aiutano a contrastare l’insorgenza di questo disturbo sono molteplici. Attività quotidiane, come camminare, salire le scale, sollevare le buste della spesa, fare giardinaggio. Sport leggeri, come jogging, aerobica, danza, tennis. Esercizi a bassa intensità come il pilates. Un esempio è Buff Bones®, che presenta una precisa serie di esercizi per rinforzare le ossa e a migliorare l’equilibrio, riducendo così i rischi di cadute, che sono importanti fattori di rischio di fratture. Esercizi ad alta intensità, come sollevamento pesi, squat, salti e step. Un’attività fisica che include esercizi di questo tipo è l’allenamento ad alta densità e resistenza all’impatto (HiRIT). HiRIT è risultato significativamente più efficace dell’allenamento a bassa intensità, in particolare per quanto riguarda: l’aumento della BMD lombare (1,9 ± 0,3% contro lo 0,1 ± 0,4%, p < 0,001); l’incremento della statura (0,2 ± 0,1 cm contro -0,0 ± 0,1 cm, p = 0,004); il miglioramento della performance funzionale di gambe e schiena. I risultati sembrano essere positivamente correlati con il massimo peso sollevato. Sembra, inoltre, che i farmaci anti-riassorbitivi possano aumentare l’efficacia degli esercizi a livello del rachide lombare e del femore prossimale.
Joshua Valentini
Joshua Valentini
2025-10-13 13:29:59
Numero di risposte : 29
0
È dimostrato da tempo che una regolare attività fisica e una corretta alimentazione sono fondamentali sia per migliorare la massa muscolare sia per prevenire e combattere la fragilità delle ossa. Numerosi studi hanno dimostrato che chi svolge una corretta e costante attività fisica aumenta i valori della densità minerale ossea in modo maggiore rispetto alle persone sedentarie. Una corretta attività motoria praticata in modo continuativo rappresenta un’efficace arma di prevenzione della malattia delle ossa fragili. Camminare, fare le scale, fare ginnastica a corpo libero, ballare sono esempi di attività motorie ideali per chi soffre di osteoporosi. Sono da evitare gli sport che potrebbero causare traumi a livello osseo o che ne sovraccarichino le strutture come, per esempio, lo sci, i pesi o il tennis. Nuotare e andare in bicicletta fanno bene ai muscoli, al cuore e alle articolazioni, ma sono sport che vengono praticati in scarico gravitazionale.

Leggi anche

Cosa mangiare per rinforzare la colonna vertebrale?

Il latte e i suoi derivati sono la migliore fonte naturale per rifornire di calcio l’organismo, indi Leggi di più

Quali alimenti impediscono l'assorbimento del calcio?

Ad esempio mangiare formaggi con gli spinaci riduce l’assorbimento di calcio. Non esagerare con: al Leggi di più