:

Cosa bisogna mangiare per rigenerare la cartilagine?

Annunziata Piras
Annunziata Piras
2025-10-13 04:36:59
Numero di risposte : 33
0
La dieta mediterranea è un ottimo punto di partenza per prendersi cura della cartilagine. Sono utili anche frutta, frutta secca e verdure grazie al loro contenuto di Vitamina E, fibre e calcio. Insomma, una dieta equilibrata che riduca il consumo di sale e grassi. Esistono poi i condroprotettori, ovvero gli integratori alimentari che favoriscono la protezione della cartilagine da una eccessiva usura che può portare poi all’artrosi. Di certo non fanno male e non hanno effetti collaterali. Anzi, in linea di massima hanno effetti positivi. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare l’artrosi è una patologia che dipende da tanti fattori, quindi, se l’obiettivo è prevenire l’artrosi, il risultato finale non è garantito. Tuttavia, come ho sottolineato in precedenza, una dieta equilibrata e un’alimentazione sana secondo i principi della dieta mediterranea è senza dubbio utile ad evitare il sovrappeso che causa stress eccessivo alle articolazioni degli arti inferiori. Ecco perché, senza troppi sforzi, anche i pazienti possono fare la loro parte per prevenire lesioni della cartilagine e stimolarne la rigenerazione. Iniziamo col dire che per stimolare la rigenerazione l’alimentazione svolge un ruolo importante e a tavola possiamo fare molto per la salute delle nostre articolazioni e non solo. Non è necessario investire in costose diete a base di superfood o alimenti esotici difficili da reperire. Questo perché si tratta di un’alimentazione varia ed equilibrata che combatte il sovrappeso e che prevede l’utilizzo di alimenti e condimenti come pesce, cereali e olio d’oliva che contribuiscono a ridurre le forme infiammatorie.