:

Cosa bere per l'artrite?

Angela Bianco
Angela Bianco
2025-10-13 10:22:19
Numero di risposte : 19
0
Via libera ad un consumo moderato di vino. E’ dimostrato che circa 300 ml al giorno, (meglio se rosso in quanto ricco di sostanze antiossidanti come il tannino) sono in grado di ridurre il rischio di artrite. Luce verde all’uso del te e del caffè (in quantità sempre moderata). Luce rossa per le bevande gasate e zuccherate artificialmente (con alto contenuto di fruttosio) capaci di generare una reazione infiammatoria intestinale (da batteri patogeni del microbiota intestinale) e contribuire così alla progressione dell’artrite reumatoide. Bere molta acqua aiuta a prevenire la gotta in quanto favorisce la diluizione e l’eliminazione dell’acido urico.
Antonia Pellegrino
Antonia Pellegrino
2025-10-13 08:31:05
Numero di risposte : 22
0
Bere molta acqua, tè verde. Bisognerebbe assumere molta frutta fresca e verdura alla dieta. Bere molta acqua, tè verde. Prediligere i cibi contenenti omega 3 come salmone, sardine, semi di lino e noci. Cavolo,carota, cetriolo sedano, lattuga, radicchio possono essere utilizzati come insalata cruda. Bisognerebbe evitare cibi acidi come zucchero raffinato, alcol, caffè, latticini, carne rossa.

Leggi anche

Cosa mangiare per prevenire l'artrite?

Tra gli alimenti indispensabili troviamo cereali integrali, fonti di fibre, pesce azzurro, legumi e Leggi di più

Quali alimenti peggiorano l'artrite?

Ci sono cibi che, non solo non aiutano il paziente affetto da artrite, ma addirittura peggiorano la Leggi di più

Matilde Rossi
Matilde Rossi
2025-10-13 08:00:15
Numero di risposte : 29
0
Cosa mettere in tavola, quindi? Le indicazioni nutrizionali da seguire sono quelle valide per la prevenzione di molte malattie: pochi grassi e tanta frutta e verdura che aiutano a tenere sotto controllo il sovrappeso riducendo da un lato il sovraccarico articolare e quindi i sintomi e dall’altro l’infiammazione sistemica attivata dagli accumuli adiposi. Alcuni cibi sembrano avere un effetto decisivo quali: ananas; ciliegie; uva rossa; cereali integrali; legumi; carni bianche; pesce azzurro. In merito a quest’ultimo, le sardine, lo sgombro, le aringhe e il merluzzo, in particolare, sono ricchi di Omega-3, noti per modulare l’infiammazione e contribuire a prevenire diverse malattie croniche. In caso di carenza di questi nutrienti è possibile fare uso di integratori, secondo indicazione medica. Alcuni studi hanno poi mostrato come anche l’acido gamma-linolenico, un acido grasso semi-essenziale, oggi disponibile in molti integratori in commercio, sia efficace nel ridurre dolore e rigidità mattutina tipica dei pazienti con artrite psoriasica. Un ottimo approccio resta quello che viene dai canoni tradizionali della dieta mediterranea.