:

Qual è l'alimento migliore per gli occhi?

Artes Cattaneo
Artes Cattaneo
2025-10-09 19:30:19
Numero di risposte : 25
0
Un’alimentazione varia, ricca di frutta e verdure di stagione, carne bianca con moderazione, pesce fresco e semi oleosi, nel suo essere bilanciata e completa, può essere una buona prevenzione per una svariata serie di patologie anche oculari, come la maculopatia, il glaucoma e la cataratta. Le carote sono ricche di betacarotene, un potente antiossidante naturale che aiuta a ridurre il rischio di cataratta e di maculopatia. Le persone che hanno una maculopatia, ad esempio, possono soffrire di bassi livelli di zinco nella retina, quindi mangiare cibi ricchi di zinco può aiutare a migliorare la situazione. Alcuni studi hanno dimostrato che mangiare cibi ad alto contenuto di questi due antiossidanti può far aumentare il pigmento maculare, il che comporta una migliore protezione della retina ed un minor rischio di maculopatia senile. Il pesce e, soprattutto, il pesce grasso come il salmone e le sardine, hanno un alto contenuto di omega-3, grassi “buoni” che aiutano la salute degli occhi.
Giuliana Guerra
Giuliana Guerra
2025-10-09 19:21:05
Numero di risposte : 27
0
Gli agrumi - Ricchi di vitamina C, gli agrumi aiutano a combattere i radicali liberi e a riparare i danni di cui essi sono responsabili. Le verdure a foglia verde- Gli spinaci e il cavolo sono un’ottima fonte di luteina e zeaxantina, una sostanza protettiva delle cellule della macula che contribuisce a ridurre il rischio di contrarre la degenerazione maculare. Frutta e verdura di colore giallo e arancione- Carote, zucca, patate dolci e meloni sono ricchi di beta-carotene. Peperoni gialli e arancioni, pesche sono ricchi di vitamina C e zeaxantina. La soia, formidabile anti-ossidante e tutti i suoi derivati quali gli olii, il latte e lo yogurt, contengono amminoacidi essenziali, fitoestrogeni, vitamina E, nonché agenti anti-infiammatori che aiutano a mantenere gli occhi sani . Le uova, contenenti acidi grassi omega 3, cisteina, zolfo, lecitina e luteina, sono grandi alleate dei nostri occhi. Il pesce - Anche gli acidi grassi essenziali contenuti nel pesce, definiti Omega 3, sono fondamentali per la vista. Salmone, tonno, trota selvatica e sardine contengono grandi quantità di acido docosaesaenoico (DHA). La frutta secca - Mandorle e noci sono ricche di antiossidanti e vitamina E. I frutti di bosco, utili a controllare la pressione sanguigna I broccoli, ad alto contenuto di vitamina C ed efficaci nell’azione detossinante. Il the, soprattutto quelli verde, nero e di Colong, validissimi per combattere cataratta e DMS L’avocado ricco di luteina ed efficace contro cataratta e DMS Il Cioccolato fondente - Come l’uva e i mirtilli neri, il cioccolato fondente contiene flavonoidi in grado di mantenere sana la circolazione sanguigna degli occhi aiutando a conservare forti cornea e cristallino. Il vino rosso, che contiene alte dosi di resveratrolo, fattore protettivo della macula. Il nostro olio d'oliva, meglio se extravergine, è risultato il migliore tipo di grasso per condire le insalate poiché con una dose limitata “attiva” al meglio tutti i nutrienti ed antiossidanti contenuti nelle verdure e consente al nostro organismo di trarne il massimo beneficio nutrizionale.

Leggi anche

Qual è il frutto che fa più bene agli occhi?

Le verdure a foglia verde - Gli spinaci e il cavolo sono un’ottima fonte di luteina e zeaxantina, un Leggi di più

Quali sono 10 cibi che fanno bene alla vista?

Cibi ricchi di betacarotene: vegetali e frutti di color giallo-arancio tra cui carote, zucca, albico Leggi di più

Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-10-09 15:50:47
Numero di risposte : 33
0
Gli alimenti che aiutano a prevenire e ritardare l’invecchiamento oculare sono quelli ricchi di vitamine e minerali antiossidanti. Nella dieta non possono mancare alimenti di origine vegetale. I cibi ricchi di betacarotene sono vegetali e frutti di color giallo-arancio. I cibi ricchi di vitamina C sono agrumi, fragole, kiwi, pomodori e ortaggi a foglia verde. I cibi ricchi di bioflavonoidi sono uva rossa, mirtilli, lamponi, ribes, arance rosse, radicchio. I cibi ricchi di minerali antiossidanti sono cereali integrali, lenticchie, frutti di mare, crostacei, funghi, uova, mandorle, cioccolato. I cibi ricchi di luteina e zeaxantina sono spinaci, verza, broccoli, cime di rapa, uova, piselli, pistacchi. I cibi ricchi di omega 3 e vitamina E, sono pesce azzurro, salmone, frutta secca a guscio, semi oleosi.