Vitamina B12 è un nutriente essenziale che aiuta a produrre globuli rossi e supporta la funzionalità del sistema nervoso.
La sua mancanza può causare il deterioramento della guaina protettiva intorno ai nervi e questo può portare a una disfunzione nella comunicazione nervosa, che a sua volta può determinare a diversi sintomi tra i quali il ronzio alle orecchie tipico dell'acufene.
La vitamina D è un nutriente che aiuta ad assorbire il calcio, fondamentale per mantenere le ossa forti, migliorare la mobilità e scongiurare, con il passare del tempo, l'insorgenza di patologie come l'osteoporosi.
Non averne a sufficienza nell'organismo, inoltre, potrebbe anche causare il ronzio nelle orecchie.
Il motivo è che la carenza di vitamina D può danneggiare la comunicazione nervosa e influenzare il modo in cui il corpo è in grado di elaborare il calcio.
Entrambi questi fattori possono compromettere la funzionalità dell'orecchio e portare a sviluppare alcuni problemi tra i quali, appunto, l'acufene.
A confermarlo sarebbe anche uno studio pubblicato nell'agosto del 2021 su PLOS One.
La ricerca ha esaminato 201 persone con acufene, scoprendo che quasi il 51% di loro aveva bassi livelli di vitamina D.
Infine, alcuni studi sottolineano che anche la carenza di potassio nell'organismo potrebbe portare a sentire suoni fastidiosi nelle orecchie assimilabili all'acufene.