:

Quale vitamina fa bene all'udito?

Lia Bruno
Lia Bruno
2025-10-09 23:14:07
Numero di risposte : 36
0
Vitamina B12 è un nutriente essenziale che aiuta a produrre globuli rossi e supporta la funzionalità del sistema nervoso. La sua mancanza può causare il deterioramento della guaina protettiva intorno ai nervi e questo può portare a una disfunzione nella comunicazione nervosa, che a sua volta può determinare a diversi sintomi tra i quali il ronzio alle orecchie tipico dell'acufene. La vitamina D è un nutriente che aiuta ad assorbire il calcio, fondamentale per mantenere le ossa forti, migliorare la mobilità e scongiurare, con il passare del tempo, l'insorgenza di patologie come l'osteoporosi. Non averne a sufficienza nell'organismo, inoltre, potrebbe anche causare il ronzio nelle orecchie. Il motivo è che la carenza di vitamina D può danneggiare la comunicazione nervosa e influenzare il modo in cui il corpo è in grado di elaborare il calcio. Entrambi questi fattori possono compromettere la funzionalità dell'orecchio e portare a sviluppare alcuni problemi tra i quali, appunto, l'acufene. A confermarlo sarebbe anche uno studio pubblicato nell'agosto del 2021 su PLOS One. La ricerca ha esaminato 201 persone con acufene, scoprendo che quasi il 51% di loro aveva bassi livelli di vitamina D. Infine, alcuni studi sottolineano che anche la carenza di potassio nell'organismo potrebbe portare a sentire suoni fastidiosi nelle orecchie assimilabili all'acufene.
Muzio Bernardi
Muzio Bernardi
2025-10-09 23:02:02
Numero di risposte : 24
0
Le vitamine A e beta-carotene sono altre alleate fondamentali per l’udito. Questi nutrienti sono essenziali per il buon funzionamento delle cellule dell’orecchio interno, che sono responsabili della trasmissione dei suoni. La vitamina A, in particolare, aiuta a preservare la salute delle mucose, inclusa quella che riveste l’orecchio interno. Le vitamine del gruppo B, tra cui B12, B9 e B6, sono fondamentali per il sistema nervoso e la circolazione sanguigna. Queste vitamine aiutano a mantenere in salute i nervi uditivi e a proteggere il sistema vascolare che irrorano l’orecchio.

Leggi anche

Cosa mangiare per rinforzare l'udito?

I folati, un tempo assunti quotidianamente solo dalle giovani donne per il loro potere di preservare Leggi di più

Cosa mangiare per sentire meglio?

I folati, noti anche come folacina o vitamina B9, si trovano in abbondanza in alimenti quali: Verdur Leggi di più

Tazio Damico
Tazio Damico
2025-10-09 21:48:07
Numero di risposte : 29
0
Ad esempio la vitamina B9, nota anche come acido folico, ha un’azione protettiva e preventiva, riduce l’aumento della sordità anche in pazienti in cui era già presente un certo deficit uditivo. È quindi evidente che una dieta ricca di folati aiuta a prevenire e migliorare i disturbi uditivi. Possiamo quindi dire che una dieta ricca di folati aiuta la prevenzione e potrebbe migliorare i disturbi dell’udito, ma anche la vitamina E, la vitamina B6, la vitamina B12, lo zinco, magnesio contribuiscono a “tenere in forma” l’udito.
Raffaele Bianchi
Raffaele Bianchi
2025-10-09 21:39:33
Numero di risposte : 24
0
La vitamina B12 è importante per mantenere i nervi sani e il corpo energico. Una carenza di B12 può coinvolgere anche il nervo uditivo e, di conseguenza, il modo in cui il suono viene elaborato dal cervello. Alcuni ricercatori ritengono che la carenza di B12 possa accelerare la presbiacusia (perdita dell’udito legata all’invecchiamento) peggiorando la degenerazione nervosa e riducendo il flusso sanguigno all’orecchio interno. Oltre alla vitamina B12, altre vitamine e minerali supportano la salute dell’udito.

Leggi anche

Come potenziare l'udito?

1. Abbassa il volume Il modo più semplice per prevenire la perdita dell’udito è ridurre il volume de Leggi di più

Come recuperare un udito in modo naturale?

Utilizzare piccole molecole in grado di “svegliare” le cellule ciliate dormienti situate nell’orecch Leggi di più