:

Cosa mangiare per rinforzare l'udito?

Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-10-09 23:57:16
Numero di risposte : 27
0
La lista di cibi alleati delle orecchie include senz’altro le due categorie di alimenti più bistrattate per il loro sapore non apprezzato da tutti, ma che invece dovrebbero essere categoricamente inserite in tutti i regimi alimentari destinati a bambini e adulti: frutta e verdura. Gli alimenti ricchi di vitamina A hanno manifestato a più riprese la loro capacità di ripristinare la superficie graffiata dei timpani. Allo stesso modo, i cibi che contengono vitamina E hanno rivelato interessanti potenzialità nel ridurre i sintomi dell’acufene. Ecco un elenco di alimenti particolarmente consigliati per contrastare e prevenire l’acufene: broccoli; funghi; melanzane; patate dolci; carote; cavolo; spinaci; albicocche secche; succo di pompelmo; arancia; ananas; peperoni rossi; frutta tropicale. Altrettanto importante può essere l’apporto proveniente dal consumo di cereali. In altre parole, i cereali acuiscono il cervello. Lo rendono più “concentrato” e meno vulnerabile al fischio o al ronzio dell’acufene. Stessa cosa dicasi per i legumi. Insomma, se vuoi contrastare naturalmente l’acufene, questi alimenti non possono proprio mancare: fiocchi d’avena; segale; quinoa; riso integrale; fagioli; piselli.
Morgana Montanari
Morgana Montanari
2025-10-09 23:05:14
Numero di risposte : 31
0
I folati, un tempo assunti quotidianamente solo dalle giovani donne per il loro potere di preservare il feto dal rischio di malformazioni, sono indicati anche per gli uomini anziani, più sensibili delle donne alla sordità da rumore, in quanto cibi che proteggono l’udito. I folati, noti anche come folacina o vitamina B9, si trovano in abbondanza in alimenti quali: Verdure a foglia verde, legumi, cereali integrali, lievito di birra, frutta, fegato. Alcuni pesci sono ricchi di acidi grassi omega-3 che contribuiscono al corretto funzionamento del cervello, del sistema immunitario e ormonale. Lo zinco previene problemi di udito come l'acufene, molti semi di frutti o di piante forniscono omega-3. Frutta e verdura sono ricche di vitamine A, C, D ed E che hanno azione benefica sull'udito, stabilizzano l'ossigeno nell'orecchio e mantengono una buona capacità uditiva. Il magnesio aiuta a proteggere le strutture dell' orecchio interno. Ideali per rallentare l'invecchiamento delle cellule, gli antiossidanti aiutano a mantenere un udito migliore.

Leggi anche

Cosa mangiare per sentire meglio?

I folati, noti anche come folacina o vitamina B9, si trovano in abbondanza in alimenti quali: Verdur Leggi di più

Quale vitamina fa bene all'udito?

La vitamina B12 è importante per mantenere i nervi sani e il corpo energico. Una carenza di B12 può Leggi di più

Arduino Rizzi
Arduino Rizzi
2025-10-09 21:16:55
Numero di risposte : 31
0
Una dieta a base di folati aiuta ad avere un udito migliore. I folati si trovano in abbondanza in verdure a foglia verde, come spinaci, lattuga, broccoli, asparagi, legumi, cereali, fegato, agrumi, fragole, kiwi. È bene assumere il già citato acido folico, vitamina B9, la vitamina E, la vitamina B6, la vitamina B12. Lo zinco contribuisce alla crescita e rigenerazione dei tessuti, contenuto in noci, carne, formaggio e alimenti a base di grano. Il magnesio aiuta il metabolismo e la trasmissione degli stimoli nervosi e fa bene all’udito. Si trova nel grano e nelle verdure a foglia. I carotenoidi proteggono le cellule dai radicali liberi, in particolare per l’udito è importante la vitamina A.