Dischi di cotone imbevuti di latte freddo, da tenere sugli occhi per 10 -15 minuti, o da utilizzare alla sera come lozione struccante, rappresentano un modo del tutto naturale e delicato per dare sollievo ad occhi arrossati, disidratati e stanchi.
Altro accorgimento utile per avere, sia al mattino appena desti che alla sera, occhi ben idratati e riposati, è quello di preferire a tavola cibi ricchi di vitamina E, vitamina C e di beta-carotene.
L’eufrasia è dai tempi più remoti considerata un’ottima soluzione omeopatica per il benessere degli occhi.
E’ sufficiente prepararne un semplice infuso, lasciarlo raffreddare e applicarlo, con l’uso di batuffoli di cotone imbevuti, sulle palpebre chiuse: già dalle primissime applicazioni si potranno godere degli ottimi benefici.
In qualsiasi farmacia sono disponibili colliri di ogni genere.
Molto dipende dalla regolarità con la quale i sintomi della secchezza oculare e degli arrossamenti si manifestano, tuttavia, ne esistono di totalmente naturali, a base, ad esempio, di estratti di altea, eufrasia e fiordaliso.
In tutti i casi, fermo restando l’utilità di avvalersi di tutti questi piccoli accorgimenti, è sempre preferibile contattare preventivamente il proprio medico di famiglia chiedendo a lui consiglio, in base anche alla gravità e alla ricorrenza con le quali disidratazione e arrossamenti oculari si presentano.