:

Qual è il cibo che fa più bene al cuore?

Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-10-08 11:02:27
Numero di risposte : 32
0
Considera ogni pasto principale della giornata come un unico piatto da dividere in più porzion. La metà dovrebbe essere composta da verdura e frutta, privilegiando la prima. Inoltre, è molto meglio che siano di stagione. Cerca di combinare tutti i tipi e i colori di frutta e verdure, perché questo assicura un buon apporto di vitamine e minerali. Un quarto del piatto dovrebbe essere invece composto da cereali integrali. È molto importante. Il riso bianco o la pasta convenzionale non vanno bene, ma il riso o la pasta integrali, la quinoa o l'avena sì. Per finire, l’ultimo quarto del piatto è riservato alle proteine sane. In questo caso bisogna dare la priorità al pesce, anche se si può mangiare anche il pollo. In ogni caso, è meglio preferire i legumi come i fagioli o le lenticchie.
Quarto Caruso
Quarto Caruso
2025-10-08 08:51:13
Numero di risposte : 27
0
I cibi consigliati Legumi essenziali nella dieta Almeno 2 o 3 volte a settimana bisognerebbe assumere legumi che contengono sali minerali essenziali come ferro, potassio e fosforo. Consigliati alimenti come ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave sono ricchi di proteine vegetali e di macronutrienti come fibre e carboidrati. Il loro vantaggio è che allo stesso tempo contengono pochi zuccheri e grassi. Pesce, se è quello azzurro meglio ancora Gli acidi grassi omega3 presenti in sgombro, alici e salmone sono fondamentali per il cuore. Verdure a foglia verde La vitamina K che si trova in spinaci, cavoli, zucchine, rucola e finocchi è essenziale per proteggere le arterie. Frutta, sia fresca che secca Le arance e tutti gli agrumi, insieme a mango, kiwi, albicocche, prugne, ananas, melone, ciliegie e mele sono riserve di vitamine A, B1, B2, B3 e C. Le proteine della soia La soia contiene proteine, omega3 e lecitine, una sostanza ricca di fosforo che ha proprietà anticolesterolemizzanti. I cereali, preferibili quelli integrali I cereali integrali sono ricchi di fibre e combattono il colesterolo cattivo. Caffè e tè non vanno esclusi La dieta per il cuore non prevede l’esclusione di caffè o tè. Il vino non fa male Per proteggersi dalle malattie cardiovascolari a tavola non bisogna escludere il vino. Cioccolato solo fondente Nella dieta per prevenire le malattie cardiovascolari si può inserire anche del cioccolato. L’Olio extravergine è consentito Nelle diete per il cuore, l’olio extravergine di oliva può essere utilizzato a crudo per i condimenti, in quanto contiene acido oleico che non è altro che un grasso monoinsaturo che protegge dalle malattie cardiovascolari.

Leggi anche

Quali sono i cibi da evitare per il cuore?

I salumi in genere contengono nitrati, che possono aumentare l’infiammazione. Ricco di sodio e gras Leggi di più

Quali sono i nemici del cuore?

library.no_preview_available Leggi di più

Naomi Farina
Naomi Farina
2025-10-08 07:19:51
Numero di risposte : 25
0
La frutta secca fa bene al cuore. Il pesce azzurro ricco di Omega in grado di abbassare i livelli plasmatici dei trigliceridi e anche il colesterolo. I cereali integrali aiutano l’apparato cardiocircolatorio, contrastando la cardiopatia ischemica. Il cioccolato fondente riduce il rischio di infarto e ictus grazie a flavonoidi, potenti antiossidanti naturali capaci di mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni, allontanando il rischio di ipertensione con ovvi benefici per il cuore. Le noci contengono l’acido linoleico un acido grasso essenziale del tipo Omega 6. Le verdure a foglia verde contengono molti minerali che fanno bene al cuore, le vitamine e polifenoli che agiscono come antiaging sulle arterie contrastando i radicali liberi. L’olio d’oliva contribuisce a potenziare significativamente il potere del colesterolo buono HDL che mantiene pulite le arterie. L’olio d’oliva ha azione antinvecchiamento per la pelle e le ossa potendo contare sulla vitamina E, sulla polivitamina A e sui composti fenolici.