I cibi consigliati Legumi essenziali nella dieta Almeno 2 o 3 volte a settimana bisognerebbe assumere legumi che contengono sali minerali essenziali come ferro, potassio e fosforo.
Consigliati alimenti come ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave sono ricchi di proteine vegetali e di macronutrienti come fibre e carboidrati.
Il loro vantaggio è che allo stesso tempo contengono pochi zuccheri e grassi.
Pesce, se è quello azzurro meglio ancora Gli acidi grassi omega3 presenti in sgombro, alici e salmone sono fondamentali per il cuore.
Verdure a foglia verde La vitamina K che si trova in spinaci, cavoli, zucchine, rucola e finocchi è essenziale per proteggere le arterie.
Frutta, sia fresca che secca Le arance e tutti gli agrumi, insieme a mango, kiwi, albicocche, prugne, ananas, melone, ciliegie e mele sono riserve di vitamine A, B1, B2, B3 e C.
Le proteine della soia La soia contiene proteine, omega3 e lecitine, una sostanza ricca di fosforo che ha proprietà anticolesterolemizzanti.
I cereali, preferibili quelli integrali I cereali integrali sono ricchi di fibre e combattono il colesterolo cattivo.
Caffè e tè non vanno esclusi La dieta per il cuore non prevede l’esclusione di caffè o tè.
Il vino non fa male Per proteggersi dalle malattie cardiovascolari a tavola non bisogna escludere il vino.
Cioccolato solo fondente Nella dieta per prevenire le malattie cardiovascolari si può inserire anche del cioccolato.
L’Olio extravergine è consentito Nelle diete per il cuore, l’olio extravergine di oliva può essere utilizzato a crudo per i condimenti, in quanto contiene acido oleico che non è altro che un grasso monoinsaturo che protegge dalle malattie cardiovascolari.